Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato

reiterdenkmal-monumento-ai-caduti-tedeschi-durante-la-rivolta-herero-oggi-spostato-nellalte-feste-in-centroa-windhoek-in-simbolo-di-rivolta-contro-il-giogo-coloniale-i-nordcoreani-hanno-aiutato

Sorgente: Africa Rivista, Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato

In Namibia vivono ancora 13mila tedeschi, figli dei primi coloni che, fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, costituirono l’impero tedesco d’oltremare nell’allora Africa Sud-Occidentale (che dopo l’indipendenza nel 1990, è diventata Namibia).
La lingua tedesca è ancora molto parlata sul territorio, calcolando che la popolazione totale della giovane nazione è di soli 3 milioni di persone. In ogni città namibiana la «germanicità» è presente soprattutto a livello architettonico, ma anche a livello mediatico, culturale ed economico.
Continua a leggere: http://www.africarivista.it/namibia-la-comunita-tedesca-e-quelleredita-del-passato/106253/#sthash.hWhGae5O.dpuf

I commenti sono chiusi.

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: