In Namibia vivono ancora 13mila tedeschi, figli dei primi coloni che, fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, costituirono l’impero tedesco d’oltremare nell’allora Africa Sud-Occidentale (che dopo l’indipendenza nel 1990, è diventata Namibia).
La lingua tedesca è ancora molto parlata sul territorio, calcolando che la popolazione totale della giovane nazione è di soli 3 milioni di persone. In ogni città namibiana la «germanicità» è presente soprattutto a livello architettonico, ma anche a livello mediatico, culturale ed economico.
Alessandra Laricchia, author and administrator.
After her MA in International Relations and a Phd in International Law, Alessandra undertook a freelance career as a professional journalist and researcher focused on african economic and social development themes.
She is a passionate traveller too and she has visited numerous countries in Africa - like Namibia, South Africa, Ethiopia, Kenya and Tanzania, to name a few - to get a deep and real knowledge of the continent.
Since her first time in Namibia, she fell in love with that country and she decided to become a professional guide and a travel consultant for Africa.