Egitto: scoperta tomba di una regina di 4500 anni fa
Spettacolare ritrovamento in Egitto, dove vicino al Cairo è venuta alla luce la tomba di una regina della quinta dinastia faraonica (2.500-2.350 a.C.), di cui non si conosceva l’esistenza. Lo ha fatto sapere il ministero egiziano dell’Antichità, spiegando che il nome della regina è Khentkaus III che, da quanto emerge dai rilievi sulle pareti della … Continua a leggere
Le rimesse degli immigrati nordafricani
Il terzo Rapporto su “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo”, realizzato dall’SRM – Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno – ha dedicato un capitolo al fenomeno delle rimesse (il denaro inviato a casa dagli immigrati) e i suoi risvolti in termini di impatto sullo sviluppo dei Paesi d’origine degli immigrati. Secondo le … Continua a leggere
Un giro dell’Africa attraverso gli scatti dei matrimoni più belli
Sarà l’aria di Primavera che s’avvicina e porta un tenero soffio di romanticismo…Sarà che ho voglia di allegria, di colori e di festa….Questo post è tutto sulla bellezza e la gioia ed è dedicato ai matrimoni africani. I matrimoni, intesi come cerimonie, riflettono parte della cultura di un luogo e sempre più integrano tradizione con … Continua a leggere
Prospettive demografiche e mercato del lavoro nei paesi dell’Africa mediterranea
di Alessandra Laricchia, pubblicato in “Rapporto Svimez 2012 sull’economia del Mezzogiorno” Introduzione Il Nord Africa è stato l’epicentro della cosiddetta «primavera araba», con cui i longevi regimi di Egitto, Libia e Tunisia sono crollati. Le rivoluzioni in quei tre paesi, così come le manifestazioni in Marocco e Algeria, sono scaturite da una repressione politica decennale e dal … Continua a leggere
Armi all’Africa: un commercio di morte
Ho appena letto una notizia: “UE PER COMMERCIO ARMI PIU’ TRASPARENTE”. Guardo il foglio con stupore e leggo fino in fondo per capire come le parole “armi” e “trasparenza” possano convivere nella stessa frase in un articolo che tratta l’argomento dal punto di vista del “commercio”, come se si trattasse di scarpe o parmigiano. La … Continua a leggere
Primavera araba e Islam: nascita di un nuovo modello?
E’ davvero difficile al momento dare una lettura di quanto sta avvenendo in Paesi come Egitto, Tunisia e, seppur in modo diverso, in Libia. Inizialmente si è pensato che si stesse andando verso una democrazia intesa in senso occidentale, poi i risultati elettorali in Tunisia e in Egitto, con la schiacciante vittoria dei partiti islamici … Continua a leggere
Una classe media nel mondo musulmano
Domanda: “Si è parlato molto di rivoluzioni islamiche, vorrei sapere se queste rivoluzioni sono democratiche o se la religione è prioritaria rispetto a esse”. Magdi Allam: “Siamo stati ingannati dalle apparenze, in quei Paesi ci sono solo due centri di potere, le caserme dei militari e le moschee degli integralisti islamici. Manca il ceto medio, manca … Continua a leggere