Namibia: nuove tariffe per i parchi e aiuto alla natura
Il Ministero dell’ambiente e del turismo ha pubblicato le nuove tariffe per i parchi della Namibia. Rispetto alle tariffe degli scorsi anni c’è stato un aumento di circa il doppio, ma era da tempo che si discuteva su livellare i prezzi d’ingresso con quelli applicati in altri paesi africani. Alla fine, causa Covid-19, si è … Continua a leggere
La Namibia apre al turismo e toglie la quarantena
L’annuncio è di poche ore fa. Il ministro del turismo Pohamba Shifeta ha aperto definitivamente il paese al turismo. È dal 1 settembre che l’aeroporto internazionale Hosea Kutako di Windhoek è ufficialmente pronto ad accogliere i viaggiatori da tutto il mondo, eppure nessuno è sbarcato. La regola Covid-19 fissata dal governo, che imponeva un soggiorno … Continua a leggere
Il futuro del turismo è in Africa ed è eco. Una tesi di laurea ci spiega perché
Dopo l’epoca dei lockdown e le azioni giovanili ispirate da Greta Thunberg, il mondo si sta riscoprendo più sensibile alla natura e alla salvaguardia del pianeta, che è al tempo stesso tutela della nostra salute. È in questo spirito che si incastra la riflessione sul futuro del turismo, un viaggiare che probabilmente si trasformerà in riscoperta … Continua a leggere
400 bufali annegati al confine tra Namibia e Botswana. Una tragedia trasformatasi in miracolo.
Circa 400 bufali sono annegati dopo essere fuggiti nel fiume Chobe al confine tra Botswana e Namibia. Una scena apocalittica, un corso di un fiume costellato da grossi corpi inerti di bovidi selvaggi. L’origine del disastro pare sia da attribuire ad un gruppo di leoni, che avrebbe sorpreso di notte la mandria di bufali, i … Continua a leggere
La Namibia arriva in Trentino con una mostra fotografica e un libro
Con la mostra fotografica di Daniela Usai e la presentazione in anteprima del romanzo “Quando la terra chiama”, edito da Armando Curcio Editore e scritto da…me…, Alessandra Laricchia, si inaugura una felice unione tra la Namibia e il Trentino. Una festa che inneggia alla meraviglia della natura, di cui entrambi i luoghi sono permeati, e … Continua a leggere
I Cerchi delle Fate della Namibia non sono più un mistero. Quando la scienza riesce a superare la fantasia.
“Cosa sono quei cerchi sulla sabbia?” Me l’avranno chiesto centinaia di volte i miei ospiti in Namibia. Ed io costretta a barcamenarmi tra leggende fantastiche di impronte di dei, vorticosi balli di fate stile dervisci e soffi di draghi avvelenati. Sebbene io ami di più l’aspetto magico, una spiegazione più ammissibile mi avrebbe fatto comodo … Continua a leggere
Le 5 strade imperdibili della Namibia
On the road tra polvere e paesaggi che parlano direttamente alla parte più recondita del cervello. La Namibia è il paese ideale per viaggiare in auto – d’obbligo un 4×4 – e lasciarsi impadronire da una meravigliosa sensazione di libertà. Ecco le strade che ricorderete per sempre. LEGGI QUI…
Il Delta dell’Okavango dichiarato sito Unesco
L’Unesco ha aspettato forse il numero perfetto, il mille, per dichiarare ilDelta dell’Okavango sito di assoluto interesse naturalistico per l’umanità intera. È accaduto il 22 giugno a Doha durante la conferenza annuale dell’organizzazione internazionale. Il nuovo sito è unico nel suo genere, è il delta interno più grande del mondo, cioè non sbocca in mare o in un lago, … Continua a leggere
Glamorous Camping? Glamping!
L’idea di montare una tenda vi atterrisce? Temete i bagni in comune o “bush toilet” di fortuna? Odiate dormire in sacchi a pelo e preparare la cena su fornelli da campo? Non siete gli unici e proprio per voi esiste il Glamping. Una formula di campeggio a cinque stelle nata proprio negli eco-lodge dell’Africa meridionale. … Continua a leggere
Licenza di uccidere 900mila sciacalli e caracal in SA
Rinnovato anche quest’anno in Sudafrica il permesso per uccidere circa 900mila sciacalli e caracal. Un numero che supera di gran lunga il totale degli esemplari presenti nell’area. Il permesso fu richiesto dai membri della lobby agricola del Western Cape e fu rilasciato la prima volta nel 2011 per permettere di controllare il problema della perdita di bestiame … Continua a leggere