Idrogeno ed energia verde. Il mondo scopre il tesoro della Namibia
La Cina investe da tempo, la Germania ha fiutato le opportunità. Un interessante articolo di Lorenzo Santucci per Huffingtonpost Italia. “Ora, all’improvviso, il deserto è diventato prezioso”. L’affermazione del ministro delle Finanze Ipumbu Shimi ben riassume l’interesse che la Namibia sta suscitando a livello internazionale. La costante presenza di sole e del forte vento, le … Continua a leggere
Film: Il ragazzo che catturò il vento
Un film ambientato in Malawi basato su un libro di William Kamkwamba e visionarie sulla piattaforma Netflix. Il titolo originale del film del 2019 è “The Boy Who Harnessed the Wind”, diretto e interpretato da Chiwetel Ejiofor, al suo esordio come regista. È di genere drammatico.Questo film è stato selezionato per rappresentare il Regno Unito … Continua a leggere
Namibia: economia, turismo, diamanti, tutela ambientale…un po’ di novità
Un po’ di aggiornamenti dalla Namibia. Nuova nave per diamanti. Il primo presidente della Namibia, fondatore della nazione, Sam Shafishuna Nujoma, ha varato ufficialmente a Walvis Bay la più grande e moderna nave per la ricerca dei diamanti. Debmarine Namibia, partecipata di Namdeb, società a metà del gigante dei diamanti De Beers e del governo … Continua a leggere
SUDAFRICA, KENYA, GHANA E NIGERIA IN TESTA PER LE INFRASTRUTTURE
La necessità di superare il divario infrastrutturale ha spinto i Governi locali a creare un clima favorevole agli investimenti esteri nel settore. L’ampliamento del porto di Durban del valore di 447 milioni di euro e la tratta autostradale Nairobi-Nakuru per 650 milioni, sono solo alcune delle grandi opere avviate Negli ultimi anni Sudafrica, Kenya, Ghana … Continua a leggere
IL SUD AFRICA LANCIA LA SFIDA CON UN AEROPORTO GREEN
Tra gli obiettivi primari del Governo spicca il raggiungimento dell’indipendenza energetica attraverso un programma nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili e la costruzione di 6 centrali nucleari per la produzione di 6,9 Gw di energia atomica. Dal 15 al 19 febbraio scorsi Johannesburg ha ospitato l’ottava edizione della fiera Africa Energy Indaba – l’unica del … Continua a leggere
ASMARA PUNTA SULL’ENERGIA CON UN PIANO DA 175 MLN EURO
Il Governo dell’Eritrea ha firmato con l’UE il National Indicative Program, un programma di sviluppo nazionale che punta a sviluppare il settore energetico, favorire lo sviluppo socio-economico, creare nuovi posti di lavoro e modernizzare la governance finanziaria. Il Governo dell’Eritrea ha avviato, a fine 2015, un processo di ristrutturazione dell’economia nazionale che punta allo sviluppo … Continua a leggere
Costa D’Avorio: vara Piano Nazionale Sviluppo, investimenti per 44,8 mld
Investimenti per 44,8 miliardi di euro per favorire l’industrializzazione della Costa D’Avorio e generare una crescita condivisa. Questo l’obiettivo del Piano Nazionale di Sviluppo (PND) 2016-2020, varato dal Governo per far divenire la Costa d’Avorio Paese emergente nel 2020. Il Governo ivoriano prevede di reperire il 62% dei finanziamenti con l’apporto del settore privato ed … Continua a leggere
Missione Africa per il Premier Renzi
Il Premier Matteo Renzi ha guidato a febbraio una missione in Nigeria, Ghana e Senegal, con l’intento di elaborare una strategia di lungo periodo in grado di individuare aree di comune collaborazione con il sud della sponda mediterranea, zona da considerarsi una priorità per l’Europa intera. La terza missione nell’Africa Subsahariana di Renzi dal suo … Continua a leggere
Fattorie sostenibili in Kenya con progetto italiano
Toccherà a una cordata di undici imprese italiane – con la piacentina Rota Guido a fare da capofila e SACE impegnata nel ruolo di advisor – il compito di sviluppare in Kenya un progetto zootecnico del valore complessivo di 25 milioni di euro per la Moi University, l’ateneo più avanzato del Paese sul fronte della … Continua a leggere
Sud Africa: strategia anti black-out anche con progetti green
È da tempo ormai che il Sud Africa è costretto a far fronte ai cosiddetti load-shedding, cioè interruzioni periodiche intenzionali di elettricità, per far fronte all’incremento dei consumi ad uso privato ed industriale. La necessità di garantire forniture certe, sostenibili e in grado di rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze è diventata impellente. E più … Continua a leggere