Ripartono i corsi in e-learning sull’Africa
Se si vuole approfondire il continente africano, segnalo i corsi in modalità online del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, condotti da docenti universitari ed esperti e suddivisi in 3 livelli. LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo … Continua a leggere
“Quando la terra chiama” presentato in anteprima in Trentino. L’articolo su Vita Trentina
Il romanzo “Quando la terra chiama”, di Alessandra Laricchia, Armando Curcio Editore, è stato presentato in anteprima in Trentino, nell’ambito della manifestazione “Tutti i colori della pace”, che si tiene da ben sedici anni a Vezzano (provincia di Trento). L’occasione è stata l’inaugurazione della mostra di Daniela Usai, docente di Vezzano, che ha voluto condividere … Continua a leggere
Corso online gratuito per capire le Afriche
Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che … Continua a leggere
Mali: arte e cultura dei Dogon della falesia
Il Mali è una parte d’Africa dalla storia antica e dalla cultura affascinante e nella falesia di Bandiagara, nel cuore del paese, si nasconde un popolo fino a poco fa sconosciuto. Un popolo misterioso e ricco di storia: i Dogon. Umberto Knycz, viaggiatore e fotografo, è riuscito a raggiungere la prima volta questo popolo nel … Continua a leggere
Gli ultimi esploratori
Una spedizione mai tentata prima nelle foreste africane Alberi alti, verdi che toccano il cielo e filtrano poca luce, in basso un intrico di vegetazione che restringe l’orizzonte a pochi centimetri, a terra fango, foglie, arbusti, liane che si avviluppano alla caviglia e rendono difficile il passo. L’aria è calda e densa di umidità e … Continua a leggere
Dal festival dell’economia di Trento: ma il Mozambico esiste senza aiuti?
L’esistenza di una bandiera, la presenza di un rappresentante alle Nazioni Unite, l’inno nazionale, la lingua, il riconoscimento dei confini da parte degli stati limitrofi, il comune sentire della popolazione sono elementi sufficienti a determinare l’esistenza di un Paese? Forse no. Nell’ambito dell’ormai celebre manifestazione Festival dell’Economia, che si tiene ogni anno a Trento, si … Continua a leggere
Mozambico: è giusto mettere in mostra la discarica di Maputo?
“…nella pozza di fango come nel divino cielo ugualmente passa la luna…”, titolo poetico, forse un po’ difficile da ricordare se si vuole invitare un amico, è il nome della mostra fotografica inaugurata nei giorni scorsi a Trento. Il progetto, il cui ideatore è l’architetto Roberto Galante con l’appoggio dell’Associazione Basilicata-Mozambico, racconta del “popolo della discarica” di … Continua a leggere