Ripartono i corsi in e-learning sull’Africa
Se si vuole approfondire il continente africano, segnalo i corsi in modalità online del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, condotti da docenti universitari ed esperti e suddivisi in 3 livelli. LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo … Continua a leggere
Namibia: economia, turismo, diamanti, tutela ambientale…un po’ di novità
Un po’ di aggiornamenti dalla Namibia. Nuova nave per diamanti. Il primo presidente della Namibia, fondatore della nazione, Sam Shafishuna Nujoma, ha varato ufficialmente a Walvis Bay la più grande e moderna nave per la ricerca dei diamanti. Debmarine Namibia, partecipata di Namdeb, società a metà del gigante dei diamanti De Beers e del governo … Continua a leggere
L’ANGOLA RIPARTE DA STRADE, PORTI E FERROVIE
Il settore delle infrastrutture e dei trasporti è al centro del piano di sviluppo del Governo di Luanda che punta a trasformare il Paese in hub logistico dell’Africa meridionale. Diversificazione economica, attrazione di capitali internazionali e creazione di partenariati pubblico-privati sono alcuni degli obiettivi del Governo dell’Angola che, attraverso un vasto programma di investimenti nel … Continua a leggere
Prendiamo esempio dalla Namibia…lo dice un Nobel
Stretta tra l’Angola e il Sud Africa, la Namibia ha sofferto moltissimo durante la lunga lotta contro l’apartheid. Tuttavia, da quando ha ottenuto l’indipendenza dal Sud Africa nel 1990, questo Paese di 2,4 milioni di persone ha raggiunto enormi successi, soprattutto nell’ultimo paio di anni. Uno dei principali motivi del successo della Namibia è stata … Continua a leggere
RABAT PUNTA SUL CUOIO CON 40 PROGETTI AL 2020
Il piano di accelerazione industriale del Marocco punta a favorire la crescita economica e a promuovere il settore del cuoio attraverso 40 progetti di investimento che, entro il 2020, potrebbero generare 500mila nuovi posti di lavoro e incrementare il volume d’affari di 690 milioni. A partire dagli anni ’80 il Governo del Marocco ha adottato … Continua a leggere
Costa D’Avorio: vara Piano Nazionale Sviluppo, investimenti per 44,8 mld
Investimenti per 44,8 miliardi di euro per favorire l’industrializzazione della Costa D’Avorio e generare una crescita condivisa. Questo l’obiettivo del Piano Nazionale di Sviluppo (PND) 2016-2020, varato dal Governo per far divenire la Costa d’Avorio Paese emergente nel 2020. Il Governo ivoriano prevede di reperire il 62% dei finanziamenti con l’apporto del settore privato ed … Continua a leggere
Missione Africa per il Premier Renzi
Il Premier Matteo Renzi ha guidato a febbraio una missione in Nigeria, Ghana e Senegal, con l’intento di elaborare una strategia di lungo periodo in grado di individuare aree di comune collaborazione con il sud della sponda mediterranea, zona da considerarsi una priorità per l’Europa intera. La terza missione nell’Africa Subsahariana di Renzi dal suo … Continua a leggere
Ocse: per l’Africa ampie aree di stabilità e crescita
“Quando ci riferiamo all’Africa, quella subsahariana in particolare, pensiamo soprattutto a immigrazione, alla spinta demografica che proviene dall’area. Ma ciò, avviene solo da un numero limitato di paesi e in Africa c’è tutta un’altra realtà di stabilità e crescita”. Lo ha dichiarato Luigi Marras, direttore generale per la Mondializzazione e le questioni globali (Dgmo) del … Continua a leggere
Sviluppo infrastrutturale in Africa e l’African Development Bank
Molta acqua è passata sotto i ponti dal 13 maggio 2000, giorno in cui il settimanale The Economist dedicava una Cover Story all’Africa. Una combinazione micidiale di conflitti locali, guerre civili, corruzione e catastrofi naturali suggeriva al settimanale inglese una copertina impietosa, nella quale l’Africa veniva definita come “The Hopeless Continent”. Poco più che 10 … Continua a leggere