Posted by Café Africa on 28 gennaio 2016 · 2 commenti
L’Africa sub-sahariana ha affrontato una miriade di minacce nel 2015, dall’Ebola al terrorismo. E la corruzione non fa altro che esacerbare le crisi. L’indice di corruzione del 2015, elaborato annualmente da Transparency International, presenta un quadro preoccupante con 40 dei 46 paesi che mostrano un grave problema di corruzione e nessun miglioramento, anche per le … Continua a leggere →
Filed under Economy, Namibia · Tagged with Africa, Angola, Botswana, Capo Verde, corruzione, Ghana, governance, indice corruzione, Italia, Lesotho, Mauritius, Namibia, ruanda, Senegal, Seychelles, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Transparency International
Posted by Café Africa on 12 gennaio 2015 · Lascia un commento
Il 2014 ha visto il completamento di alcuni progetti economici epocali in Africa, destinati a trasformare intere regioni. 1. Autostrada Conakry – Bamako All’inizio del 2014 la Banca Africana di Sviluppo ( AfDB ) ha dato il via al progetto infrastrutturale da 17 milioni dollari per collegare Conakry, la capitale della Guinea, con Bamako in … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with Abidjan, Abu Jifar, Accra, aeroporto, Akwa Ibom, Angola, autostrada, Bamako, Benguela, calcio, Conakry, Costa d'Avorio, energia solare, Etiopia, ferrovia, Gas, gas naturale, gasdotto, Ghana, Guinea, Jasper Power project, Kenya, Kilwa, Mali, Nigeria, Pirateria, ponte, prigione, Puntland, Somalia, stadio, Sudafrica, Tanzania, Williamson Tea
Posted by Café Africa on 29 dicembre 2014 · 3 commenti
L’Africa non è un unico paese. Ciò che potrebbe essere stato un anno eccellente per alcuni stati è stato un disastro per altri. Per i manifestanti in Burkina Faso il 2014 è stato un anno molto buono. Il pacifico rovesciamento di Blaise Compaoré, alla fine del mese di ottobre, è stata una vittoria per la … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with 2014, Africa, Africa Occidentale, African Economic Outlook, Al-Qaeda, Al-Shabaab, ANC, Angola, attacchi, Blaise Compaoré, Boko Haram, bombe, Botswana, BringBackOurGirls, Burkina Faso, Burundi, Corte penale internazionale, crescita, Ebola, Econet, Frelimo, Guinea, Institute for Security Studies, Kano, Kenya, Liberia, Libia, Liesl Louw-Vaudran, Mali, massacri, morti, moschea, Mozambico, MTN, Namibia, Nigeria, petrolio, rapimenti, renamo, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sud Sudan, Sudafrica, terrorismo, Uganda, Unione Africana, Zimbabwe
Posted by Café Africa on 15 ottobre 2014 · 1 commento
Il governo somalo ha reintrodotto, dopo vent’anni di caos, il servizio postale e ha istituito i codici postali in tutta la nazione per la prima volta nella storia del paese. Il servizio postale cadde in disuso con il crollo del regime regime di Siad Barre nel 1991 e la sua reintroduzione è un segnale che la … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with atm, bancomat, codici postali, guerra, lettere, Mogadiscio, Mohamed Ibrahim, poste, regime, Siad Barre, Somalia, telecomunicazioni
Posted by Café Africa on 3 marzo 2014 · Lascia un commento
Fin dalla prima edizione degli Oscar nel 1929, gli attori e registi africani sono stati rari sul tappeto rosso. Quest’anno , il vincitore “12 Years A Slave” e la nomination di diversi attori africani annunciano una nuova era ? Il trionfo agli Oscar 2014 del film “12 Years A Slave” del regista Steve McQueen segna un’importante … Continua a leggere →
Filed under Film Africa · Tagged with 12 anni schiavo, 12 years a slave, Africa, attrice non protagonista, Barkhad Abdi, Captain Phillips, Chiwetel Ejiofor, Film, hollywood, Kenya, Lupita Nyong’o, Matthew McConaughey, migliore attrice non protagonista, Nigeria, oscar, Somalia, Steve McQueen
Posted by Café Africa on 12 marzo 2013 · 2 commenti
Sarà l’aria di Primavera che s’avvicina e porta un tenero soffio di romanticismo…Sarà che ho voglia di allegria, di colori e di festa….Questo post è tutto sulla bellezza e la gioia ed è dedicato ai matrimoni africani. I matrimoni, intesi come cerimonie, riflettono parte della cultura di un luogo e sempre più integrano tradizione con … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with Africa, Camerun, Congo, Costa d'Avorio, Cristiani, Cultura, Egitto, Eritrea, Ethiopia, Foto, Gabon, Gambia, Ghana, Islam, Kenya, Libia, Marocco, matrimoni, matrimoni africani, Musulmani, Nigeria, nozze, Rwanda, Somalia, Sudafrica, Sudan, Uganda, Wedding, zulu
Posted by Café Africa on 12 marzo 2013 · Lascia un commento
AFRICAN WEDDINGS and their accompanying African wedding photos are a special community and family affair that are as diverse and colourful as the continent itself. The weddings tend to reflect some of the cultural practices of the oldest civilisation on earth. The thousands of ethnic groups that span the continent have their own marriage and … Continua a leggere →
Filed under English · Tagged with Africa, african wedding, Cameroun, Christianity, Congo, Culture, Egypt, Eritrea, Ethiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Islam, Ivory Coast, Kenya, Libya, Marriage, Morocco, Nigeria, Photo, Rwanda, Somalia, South Africa, Sudan, Uganda, Wedding, Weddings
Posted by Café Africa on 13 febbraio 2013 · Lascia un commento
Pubblichiamo in esclusiva per Café Africa il saggio del dott. Aldo Pace, Direttore Generale dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione in cui si ricostruisce la nascita e la fine della filiale del Banco di Napoli di Mogadiscio, area considerata strategica da numerosi istituti bancari durante il periodo coloniale italiano. Un’attenta analisi realizzata prevalentemente grazie alla consultazione dei … Continua a leggere →
Filed under Articles and Papers · Tagged with Africa, Africa Orientale Italiana, Aldo Pace, Archivio Storico Banco Napoli, Assab, Banco di Napoli, colonia, Italia, Italy, Libia, Mogadiscio, Napoli, Somalia, Tripoli
Posted by Café Africa on 1 agosto 2012 · Lascia un commento
L’Italia intende portare il proprio aiuto alla ricostruzione somala, in vista della fatidica data del 20 agosto, in cui il Paese del Corno d’Africa tornerà ad essere parzialmente unificato. Per motivi sia storici, sia strategici il governo italiano metterà in campo alcune iniziative per l’assistenza ai futuri governi di Mogadiscio, tra queste, un impegno consistente sarà posto … Continua a leggere →