Posted by Café Africa on 22 ottobre 2020 · Lascia un commento
Il presidente Geingob ha eliminato l’obbligo di quarantena e Covid test al quinto giorno di permanenza nel paese per gli stranieri. Sarà sufficiente presentarsi all’arrivo con un test PCR non più vecchio di 72 ore e si sarà liberi di girare liberamente in una delle nazioni con la più bassa densità abitativa al mondo. La … Continua a leggere →
Filed under Namibia · Tagged with Africa, Austria, black list, covid, covid-19, Francia, Germania, Italia, lista nera, Namibia, quarantena, ruanda, Rwanda, Svizzera, test, turismo, viaggiare, Viaggiare Sicuri, virus
Posted by Café Africa on 1 luglio 2020 · Lascia un commento
L’Unione Europea ha dato il via libera per riaprire le frontiere a 15 paesi extra Schengen. Nella lista che ha l’ok ci sono 4 paesi africani: Algeria, Marocco, Rwanda e Tunisia. Dopo il blocco ai viaggi non essenziali verso l’Unione Europea introdotto a metà marzo nel tentativo di contenere la diffusione del coronavirus, dal 1 luglio … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with 1 luglio, Algeria, contagi, Coronavirus, Europa, Italia, lista, lista 15 paesi, Marocco, quarantena, ruanda, Rwanda, schengen, Tunisia, UE
Posted by Café Africa on 13 marzo 2016 · 4 commenti
Un grande evento per raccontare le Donne Africane. CONVEGNO + MOSTRA FOTOGRAFICA. DONNE D’AFRICA nasce dall’idea di raccontare la forza delle donne del continente africano attraverso testimonianze dirette e fotografiche. Storie di donne appartenenti alle diverse regioni di un immenso continente: Nord Africa (Marocco), Ruanda, Ghana, Namibia e Sudafrica. E poi gli scatti del fotografo … Continua a leggere →
Filed under Info · Tagged with Africa, Alessandra Laricchia, Andrea Maria Romano, Andrea Mazzella, arte, café africa, Christiana Ruggeri, convegno, Cultura, Dall'inferno si ritorna, donne, Donne d'Africa, Etiopia, eventi, Fabiana Sera, fotografia, Kenya, Maria Cristina Fraddosio, Mary Osei, Marzo Donna 2016, mostra, Namibia, Napoli, NdlovuMandisa Mandy, PAN, Pari Opportunità, ruanda, Sara Borrillo, Sudafrica, Tarì, Università Orientale
Posted by Café Africa on 28 gennaio 2016 · 2 commenti
L’Africa sub-sahariana ha affrontato una miriade di minacce nel 2015, dall’Ebola al terrorismo. E la corruzione non fa altro che esacerbare le crisi. L’indice di corruzione del 2015, elaborato annualmente da Transparency International, presenta un quadro preoccupante con 40 dei 46 paesi che mostrano un grave problema di corruzione e nessun miglioramento, anche per le … Continua a leggere →
Filed under Economy, Namibia · Tagged with Africa, Angola, Botswana, Capo Verde, corruzione, Ghana, governance, indice corruzione, Italia, Lesotho, Mauritius, Namibia, ruanda, Senegal, Seychelles, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Transparency International
Posted by Café Africa on 15 luglio 2015 · Lascia un commento
L’efficienza del governo ha un impatto significativo sulla competitività e la crescita economica di un paese. La burocrazia, l’eccessiva regolamentazione, la mancanza di trasparenza, i sistemi giuridici inadeguati sono tutte cause di costi aggiuntivi imposti alle imprese e barriere all’espansione. Il Rapporto sulla competitività nel mondo del World Economic Forum valuta ogni anno l’efficienza di … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with competitività, efficienza, genocidio, governi, Italia, Italy, Qatar, ruanda, Rwanda, trasparenza, World Economic Forum
Posted by Café Africa on 10 luglio 2015 · 4 commenti
Un massacro, “l’ultimo genocidio del XX secolo”, raccontato dall’occhio sincero e senza filtri di una bimba di appena cinque anni. Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno delle carneficine più atroci della storia: il genocidio perpetrato dagli Hutu contro i Tutsi e gli Hutu moderati. In 101 giorni vengono assassinate un milione … Continua a leggere →
Filed under Libri · Tagged with Bibi, Christiana Ruggeri, Dall'inferno si ritorna, genocidio, Giunti, Hutu, libri, massacro, ruanda, Rwanda, stupro, Tutsi
Posted by Café Africa on 26 giugno 2014 · 3 commenti
La nuova linea affiancherà buona parte del vecchio tracciato costruito in epoca coloniale. Anche il Governo del Sud Sudan ha chiesto di potersi collegare. Per ora sono avviati i cantieri della prima tratta tra Mombasa e Nairobi. L’intero progetto, una volta completato varrebbe 16 miliardi di dollari. Si tratta di un’opera strategica per l’intera Regione … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with Africa, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, Burundi, China Civil Engineering and Construction Company, China Eximbank, China Road and Bridge Corporation, collegamenti, ferrovia, ferrovia coloniale, fibra ottica, investimenti, investimenti privati, Juba, Kampala, Kenya, Kigali, Lunatic Express, Malaba, Maria Kiwanuka, Mombasa, Nairobi, opere pubbliche, Regione Grandi Laghi, Rift Valley Rail, ruanda, Rwanda, Salva Kiir, sbocchi mare, scartamento ridotto, Serpente di ferro, Sud Sudan, trasporti, treno, Tsavo, Uganda, Uganda Railway
Posted by Café Africa on 27 gennaio 2012 · Lascia un commento
Un caso studio per le produzioni agricole: lo sviluppo del caffè di qualità in Ruanda. La storia del caffè in Ruanda risale al 1930 quando il governo coloniale belga obbligò gli agricoltori ruandesi a piantare piante di caffè e impose controllo dei prezzi, elevate tasse all’esportazione e controllo sulle vendite. Questa situazione ha contribuito a creare … Continua a leggere →