Per alcuni italiani la casa era in Libia. Un film sulle tracce di ieri e di oggi.
Ne ho incontrati di ex asmarini, ex tripolini e così via e tutti parlavano di quei luoghi lontani nel tempo nello spazio come dei piccoli paradisi perduti. Per sempre. Perché ormai quasi inaccessibili per guerre o regimi e perché ciò che un tempo era loro è divenuto di chissà chi senza più averne traccia, per … Continua a leggere
Africa nel 2014: il buono, il brutto e il cattivo
L’Africa non è un unico paese. Ciò che potrebbe essere stato un anno eccellente per alcuni stati è stato un disastro per altri. Per i manifestanti in Burkina Faso il 2014 è stato un anno molto buono. Il pacifico rovesciamento di Blaise Compaoré, alla fine del mese di ottobre, è stata una vittoria per la … Continua a leggere
Le rimesse degli immigrati nordafricani
Il terzo Rapporto su “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo”, realizzato dall’SRM – Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno – ha dedicato un capitolo al fenomeno delle rimesse (il denaro inviato a casa dagli immigrati) e i suoi risvolti in termini di impatto sullo sviluppo dei Paesi d’origine degli immigrati. Secondo le … Continua a leggere
Un giro dell’Africa attraverso gli scatti dei matrimoni più belli
Sarà l’aria di Primavera che s’avvicina e porta un tenero soffio di romanticismo…Sarà che ho voglia di allegria, di colori e di festa….Questo post è tutto sulla bellezza e la gioia ed è dedicato ai matrimoni africani. I matrimoni, intesi come cerimonie, riflettono parte della cultura di un luogo e sempre più integrano tradizione con … Continua a leggere
Il Banco di Napoli nel Corno d’Africa
Pubblichiamo in esclusiva per Café Africa il saggio del dott. Aldo Pace, Direttore Generale dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione in cui si ricostruisce la nascita e la fine della filiale del Banco di Napoli di Mogadiscio, area considerata strategica da numerosi istituti bancari durante il periodo coloniale italiano. Un’attenta analisi realizzata prevalentemente grazie alla consultazione dei … Continua a leggere
Prospettive demografiche e mercato del lavoro nei paesi dell’Africa mediterranea
di Alessandra Laricchia, pubblicato in “Rapporto Svimez 2012 sull’economia del Mezzogiorno” Introduzione Il Nord Africa è stato l’epicentro della cosiddetta «primavera araba», con cui i longevi regimi di Egitto, Libia e Tunisia sono crollati. Le rivoluzioni in quei tre paesi, così come le manifestazioni in Marocco e Algeria, sono scaturite da una repressione politica decennale e dal … Continua a leggere
Armi all’Africa: un commercio di morte
Ho appena letto una notizia: “UE PER COMMERCIO ARMI PIU’ TRASPARENTE”. Guardo il foglio con stupore e leggo fino in fondo per capire come le parole “armi” e “trasparenza” possano convivere nella stessa frase in un articolo che tratta l’argomento dal punto di vista del “commercio”, come se si trattasse di scarpe o parmigiano. La … Continua a leggere
La storia del Banco di Napoli in Libia
Pubblichiamo in esclusiva per il web il saggio del dott. Aldo Pace, Direttore Generale dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione in cui si ricostruisce la nascita e la fine della filiale del Banco di Napoli di Tripoli, area considerata strategica da numerosi istituti bancari durante il periodo coloniale italiano. Un’attenta analisi realizzata prevalentemente grazie alla consultazione dei … Continua a leggere