Un nuovo console per la Namibia
È ufficiale, il nuovo Console onorario italiano in Namibia è stato nominato. A prestare giuramento Alessandro Micheletti, classe ’77, originario di Roasio, in provincia di Vercelli. Micheletti, che succede alla signora Reboldi, vive in Namibia dal 2004, anno in cui si trasferì nel paese, fondando il tour operator African Footprints Tours. Da allora si è radicato … Continua a leggere
Libertà di Stampa: Namibia primeggia in Africa
La NAMIBIA è diciassettesima su 180 paesi per la libertà di stampa secondo il World Press Freedom Index 2016. È nella classifica il primo dei paesi africani e mantiene la stessa posizione dello scorso anno. I giornalisti namibiani, tuttavia, rimangono ancora critici e si sentono più sicuri su internet, dove non sono soggetti al controllo, in … Continua a leggere
Niente più avorio nelle case degli italiani?
Una macchina industriale schiacciasassi con statue, oggetti, zanne intere deposte nel bel mezzo del Circo Massimo a Roma per essere polverizzate senza pietà. In quello che normalmente è un luogo di concerti, spettacoli, giubilei, si è assistito ieri, 31 marzo 2016, alla distruzione di mezza tonnellata di avorio. Un segnale semplice, ma di grande impatto, per far comprendere che dietro quegli … Continua a leggere
Missione Africa per il Premier Renzi
Il Premier Matteo Renzi ha guidato a febbraio una missione in Nigeria, Ghana e Senegal, con l’intento di elaborare una strategia di lungo periodo in grado di individuare aree di comune collaborazione con il sud della sponda mediterranea, zona da considerarsi una priorità per l’Europa intera. La terza missione nell’Africa Subsahariana di Renzi dal suo … Continua a leggere
Corruzione: Botswana, Ruanda, Namibia e Ghana ne hanno meno dell’Italia
L’Africa sub-sahariana ha affrontato una miriade di minacce nel 2015, dall’Ebola al terrorismo. E la corruzione non fa altro che esacerbare le crisi. L’indice di corruzione del 2015, elaborato annualmente da Transparency International, presenta un quadro preoccupante con 40 dei 46 paesi che mostrano un grave problema di corruzione e nessun miglioramento, anche per le … Continua a leggere
Il Ruanda tra i Governi più efficienti al mondo…e l’Italia?
L’efficienza del governo ha un impatto significativo sulla competitività e la crescita economica di un paese. La burocrazia, l’eccessiva regolamentazione, la mancanza di trasparenza, i sistemi giuridici inadeguati sono tutte cause di costi aggiuntivi imposti alle imprese e barriere all’espansione. Il Rapporto sulla competitività nel mondo del World Economic Forum valuta ogni anno l’efficienza di … Continua a leggere
Ocse: per l’Africa ampie aree di stabilità e crescita
“Quando ci riferiamo all’Africa, quella subsahariana in particolare, pensiamo soprattutto a immigrazione, alla spinta demografica che proviene dall’area. Ma ciò, avviene solo da un numero limitato di paesi e in Africa c’è tutta un’altra realtà di stabilità e crescita”. Lo ha dichiarato Luigi Marras, direttore generale per la Mondializzazione e le questioni globali (Dgmo) del … Continua a leggere
Italia – Etiopia: cooperazione a suon di musica
Tre nuovi accordi di cooperazione tra Italia ed Etiopia: sicurezza alimentare, sostegno socio-economico alle donne e sviluppo di sistemi sanitari. “L’Etiopia è uno dei paesi più importanti per la nostra cooperazione”, ha sottolineato il Ministro Paolo Gentiloni in visita ad Addis Abeba, che si è detto soddisfatto dei risultati raggiunti lo scorso anno, nell’ambito di un … Continua a leggere