“Measures of men”: un film sul colonialismo tedesco in Namibia e le sue atrocità
Il difficile passato coloniale della Germania nell’Africa Sudoccidentale rivelato dal film di Lars Kraume che racconta del genocidio avvenuto. Il suo film “Measures of Men” segue un giovane scienziato da Berlino alla moderna Namibia e non si tira indietro quando si tratta di mostrare le atrocità in tutto il loro orrore. Il film è stato … Continua a leggere
Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato
Sorgente: Africa Rivista, Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato In Namibia vivono ancora 13mila tedeschi, figli dei primi coloni che, fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, costituirono l’impero tedesco d’oltremare nell’allora Africa Sud-Occidentale (che dopo l’indipendenza nel 1990, è diventata Namibia). La lingua tedesca è ancora molto parlata sul territorio, calcolando … Continua a leggere
Il Ruanda tra i Governi più efficienti al mondo…e l’Italia?
L’efficienza del governo ha un impatto significativo sulla competitività e la crescita economica di un paese. La burocrazia, l’eccessiva regolamentazione, la mancanza di trasparenza, i sistemi giuridici inadeguati sono tutte cause di costi aggiuntivi imposti alle imprese e barriere all’espansione. Il Rapporto sulla competitività nel mondo del World Economic Forum valuta ogni anno l’efficienza di … Continua a leggere
“Dall’Inferno si ritorna”: Bibi, cinque anni, sopravvissuta al genocidio in Ruanda
Un massacro, “l’ultimo genocidio del XX secolo”, raccontato dall’occhio sincero e senza filtri di una bimba di appena cinque anni. Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno delle carneficine più atroci della storia: il genocidio perpetrato dagli Hutu contro i Tutsi e gli Hutu moderati. In 101 giorni vengono assassinate un milione … Continua a leggere
Colonialismo a colpi di calcestruzzo e il palazzo del presidente del Sudan Omar al-Bashir lo costruisce la Cina
Sono passati esattamente 130 anni – 26 febbraio 1885 – da quando Gen Charles Gordon fu assassinato sui bianchi gradini del palazzo del governatore generale a Khartoum. Gordon Pascià, così come è più conosciuto, fu un ufficiale e un coordinatore dell’esercito britannico, che organizzò la difesa di Khartoum contro Muhammad Ahmad, autoproclamatosi Mahdi. Nonostante i britannici avessero … Continua a leggere