Italiani in Africa: ci sarà un vaccino Covid?

Dei quasi 6 milioni di Italiani residenti all’estero AIRE, circa 70mila si trovano in Africa, e si pone la questione dei vaccini COVID-19 e delle conseguenze sul passaporto vaccinale.

Sarà possibile vaccinarsi se residenti all’estero? Alcuni connazionali si trovano davanti ad un vicolo cieco. I sieri non sono arrivati nella maggiore parte dei paesi africani e non si sa se gli stranieri ne abbiano accesso e si è esclusi dagli elenchi vaccinali delle regioni italiane.

Una parte della questione è stata sollevata a fine gennaio, in piena crisi di governo, con un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute Roberto Speranza, da parte delle deputate estero Francesca La Marca e Angela Schirò (Pd). Chiedevano di prevedere la vaccinazione anche dei connazionali residenti all’estero e iscritti alle liste ufficiali AIRE, ma che a causa delle restrizioni della pandemia hanno deciso di tornare in Italia in questo periodo.

Sono tanti, infatti, i connazionali che rientrati in Italia per ragioni legate al Coronavirus, quali assistere un genitore o un familiare, o perché spinti dalla perdita del lavoro, o rimasti bloccati dalle restrizioni anti contagio, che ricadono in un’area grigia. Per legge, gli iscritti AIRE, benché siano cittadini italiani, possono iscriversi temporaneamente al Servizio sanitario nazionale italiano, ma questo dà loro il diritto di usufruire per 90 giorni annui di assistenza medica d’emergenza, quindi è esclusa la possibilità di avere un medico di base, una tessera sanitaria e quindi e di usufruire della vaccinazione anti-Covid.

Per tutta questa fascia si è aperto uno spiraglio. Con l’Ordine del giorno del deputato estero Ungaro (Italia Viva) nella seduta dell’11 marzo, si legge che a fronte di «una quantità di cittadini italiani iscritti all’Aire (l’Anagrafe Italiani residenti all’estero, ndr), residenti in Stati esteri che sono oggi in Italia, bloccati per le restrizioni Covid», e del fatto che tali cittadini italiani, «sono a rischio contagio» ma «non essendo residenti, non possono prenotarsi per la vaccinazione», il Governo si impegna «a garantire anche a tali cittadini la possibilità di prenotarsi e vaccinarsi in Italia».

La soluzione per gli AIRE bloccati in Italia non è tuttavia semplice, poiché bisognerà trovare la via tecnica per poter permettere la prenotazione a persone di cui è difficile identificare il numero esatto e la loro localizzazione sul territorio. Difatti, spesso tali cittadini non comunicano di essersi spostati in Italia, anche per poter usufruire dei 90 giorni di assistenza medica nel caso in cui si trovino in uno stato d’emergenza, e l’unico riferimento è il comune di ultima residenza che talvolta non aggiorna gli elenchi AIRE.

Cosa invece per i connazionali che si trovano all’estero? La Farnesina ha dichiarato che è impossibile inviare i vaccini al di fuori dei confini nazionali, anche per estreme difficoltà tecniche. Quindi non rimane che affidarsi ai servizi nazionali del paese ospitante e altre forme a cui si riesce ad accedere in via autonoma. Ma ovviamente se in alcuni paesi come il Ghana la possibilità di vaccinarsi è concreta – sono stati vaccinati anche expat -, in altri risulta un puro miraggio.

La questione diventerà sicuramente scottante con l’entrata in vigore – se mai ci sarà – del passaporto vaccinale, di cui tanto si discute. Finora in Europa si è ancora in una fase di valutazione, ma alcune compagnie aeree stanno avviando protocolli per la messa a punto di una identificazione facciale del viaggiatore con connesso excursus Covid. Se avere o meno la vaccinazione costituirà un requisito per spostarsi nel mondo, allora gli Italiani all’estero potrebbero rimanere fuori dai giochi per un bel po’.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: