Maschere Africane

 

 

 

 

Mascherarsi è l’arte della trasformazione.

Le maschere spesso si utilizzano durante i cambiamenti delle stagioni e i riti di passaggio, come l’iniziazione e i funerali. Spesso sono uno strumento per conservare ed esprimere la conoscenza segreta di alcuni gruppi e solo alcuni possono essere autorizzati a vederle.

Con poche eccezioni, le performance legate alle maschere sono un’attività maschile e le maschere che rappresentano donne sono indossate dagli uomini. Le tradizioni locali riferiscono spesso che originariamente le maschera  appartenevano alle donne, che nel tempo hanno perso questo potere.

Le maschere possono essere prodotto con diversi materiali e tecniche. Possono essere fatte di stoffa, metallo, vimini, foglie, plastica, resina, calabash, argilla e legno. Alcune maschere sono dotate di tali poteri da non poter essere indossate, e vengono utilizzate per proteggere le altre maschere.

Al di là del valore artistico, attorno alla maschera nasce un rituale complesso, che coinvolge non solo la testa, ma il corpo, la danza, la recitazione e la musica.

Durante gli spettacoli, spesso il copricapo reale è nascosto dalla decorazione secondaria e dalla pittura o rivolto verso l’alto, o è reso invisibile dal buio.

Al termine di una rappresentazione le maschere possono anche essere gettate via o bruciate, mentre i decori sono accuratamente conservati per il riutilizzo.

 

 

Per approfondimenti: British Museum

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: