La vita di un Italiano in Burundi

Un’interessante testimonianza di un Italiano in Burundi.

Elisa in Tanzania

Gigi ci racconta di come ha trovato lavoro in Burundi e come si sia costruito una famiglia. In uno dei Paesi più poveri del mondo, Gigi ha trovato la felicità.

Molta gente pensa che per vivere in Africa bisogna essere eroi, o avventurieri, o comunque non del tutto normali. E credono anche (nella loro diffusa ignoranza) che qui la maggior parte della gente vive all’ombra di una capanna di frasche vestita di un perizoma o poco più.
Mi spiace doverli deludere, ma io in Burundi conduco una vita che non ha nulla di straordinario e di eclatante, complice il fatto che abito nella capitale, dopo aver vissuto i primi tre anni in una cittadina costituita da due file di case di fango lungo una strada alla quale si affacciavano quattro negozi, una chiesa e perfino una banca.
In capitale gli “imprevisti” non riguardano né l’incontro con qualche bestia feroce né…

View original post 741 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: