Tessuti Africani – il ruolo del Kanga

Produrre e commerciare i tessuti è stato di vitale importanza per la vita e la cultura africana per almeno 2000 anni.
I modelli, i materiali e i mezzi di produzione possono rivelare molti aspetti di un preciso momento storico. I tessuti, infatti, possono anche aiutare a tracciare i movimenti dei popoli, le migrazioni e le relazioni non solo nell’ambito del continente, ma anche con il resto del mondo.
Le stoffe, inoltre, sono anche utilizzate per sottolineare eventi significativi o per comunicare  importanti informazioni politiche o sociali.

Il Kanga

Alla fine del 1800 una donna musulmana di Zanzibar – o forse Mombasa – cucì sei fazzoletti quadrati e stampati (lenço) in una veste modesta. Questo fu il primo Kanga, oggi indossato come un abito da milioni di donne in Africa Orientale.
Solitamente, i Kanga stampati a macchina sono prodotti localmente, mentre in passato erano più diffusi quelli importati da Europa, India ed Estremo Oriente.
I Kanga hanno disegni audaci e iscrizioni in lingua Swahili, che riportano messaggi sulla salute, politica, religione e relazioni sessuali. In Africa Orientale sono considerati un simbolo della moderna cultura Swahili.
Alcuni esempi di iscrizioni dei Kanga:
  • “Non essere presuntuoso … sei stato controllato?” (per l’HIV / AIDS) da Dar Es Salaam, Tanzania 2002
  • “Fai un regalo per questo Eid” (la festa di fine Ramadan) da Dar Es Salaam, Tanzania 2003
  • “In ricordo della vita e in lutto per la morte di Julius Nyerere, 1922-1999, il padre della Tanzania indipendente” da Dar Es Salaam, Tanzania 1999
Per approfondimenti: British Museum

 

 

Comments
One Response to “Tessuti Africani – il ruolo del Kanga”
Trackbacks
Check out what others are saying...
  1. […] CafeAfrica e Wikipedia Condividi:Like this:Mi piaceBe the first to like this.   Leave a […]



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: