Sudafrica arcobaleno: oggi si festeggia l’Heritage Day e il Braai Day

Ogni anno la giornata del 24 settembre è dedicata alle celebrazioni dell’Heritage Day e del Braai Day.
Il Sudafrica viene chiamato anche il Paese arcobaleno, per le sue tante culture che sono riunite in un’unica bandiera e nazione. Oggi, forse più di un tempo, questa unione pacifica ha bisogno di essere preservata e sostenuta per affrontare le difficoltà crescenti di questo giovane Stato.
Nata dopo la fine dell’apartheid, la Giornata del Patrimonio – Heritage Day – è un momento in cui le tante etnie, culture e religioni che coesistono in Sudafrica celebrano il valore della loro diversità per portare avanti nel tempo le tradizioni di ciascuno, ma con uno spirito unitario.
“Sapevamo che la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio culturale sarebbero stati di grande aiuto nella costruzione della nostra nazione”, ha dichiarato Nelson Mandela.
In origine il 24 settembre veniva celebrato, nella zona del KwaZulu-Natal, lo Shaka Day, giornata commemorativa del Re Shaka, leggendario sovrano zulu che aveva realizzato l’unione e la pace tra tutti i clan rivali. Con il nuovo governo Mandela tale festa fu esclusa dall’elenco delle festività pubbliche e al suo posto si creò l’Heritage Day, ritenendolo più adatto ad una nazione arcobaleno.
Qualcuno ha poi pensato che forse il sistema migliore per festeggiare tutti assieme era quello, forse meno istituzionale, di sedersi a tavola…o meglio dietro una brace e mangiare. Sì, perché dal 2005 è nato il Braai Day, che vuole celebrare l’unione nelle diversità attorno a ciò che accomuna un po’ tutti, il fuoco.
Chisa Nyama, Ukosa o Braai, si può tradurre con il termine barbecue, ma dietro a questa parola c’è molto di più. Il Braai è un vero e proprio rito di socializzazione e divertimento nella cultura del Sudafrica. Non una mera modalità di preparare la carne, il pesce o qualsiasi cosa capiti a tiro, ma un pezzo di storia nazionale che vive nelle tradizioni di ciascuno.
Per festeggiare
A Città del CapoCape Town – per l’occasione è stata organizzata la Heritage Week, dal 23 al 29 settembre 2013. Le celebrazioni ufficiali sono molteplici e il programma completo può essere visualizzato nel sito www.iziko.org.za. Durante la Heritage Week l’ingresso ai musei è gratuito ogni giorno e nel programma è prevista anche una visita ai vigneti e alle cantine di Groot Costantia, guidata da uno degli enologi dell’azienda che nacque quando Cape Town aveva appena sette anni, 334 anni fa. www.lagazzettadelsudafrica.net

South-African-Flag

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: