Namibia: le prossime elezioni regionali e locali sotto la lente d’ingrandimento

Il 25 novembre in Namibia è stato dichiarato giorno di festa nazionale per permettere le votazioni dei membri dei consigli regionali e dei consigli delle autorità locali.

Non si tratta di elezioni nazionali, che si sono tenute lo scorso novembre rinnovando il presidente Hage Geingob dello storico partito della SWAPO, ma di elezioni regionali e locali. Tuttavia, dopo una serie di scandali a livello governativo che hanno scosso le fondamenta del partito al governo fin dai tempi dell’indipendenza e portato ad una grave perdita di consenso, queste elezioni hanno acquisito una notevole rilevanza.

È, infatti, a seguito di numerose richieste da parte della sempre più forte opposizione, che il governo ha accordato una festività per il giorno delle elezioni, in modo da permettere a tutti i lavoratori di poter imbucare la propria scheda nelle urne.

L’opposizione risulta abbastanza frammentata, ma il più grande gruppo di opposizione è il Movimento Democratico Popolare (PDM) di centro-destra, un’alleanza di diversi partiti politici, che ha vinto 16 dei 104 seggi all’Assemblea nazionale nel 2019, il suo miglior risultato in assoluto e sopratutto un importante segnale di cambiamento nel Paese, ove dai tempi dell’indipendenza l’egemonia della SWAPO è stata indiscussa.

Ecco perché delle semplici elezioni regionali e locali sono finite sotto i riflettori e richiederanno la presenza massiccia di osservatori elettorali. Ciò per garantire l’accesso alle sedi elettorali e un corretto conteggio.

La Namibia ha tre livelli di governo, vale a dire il governo centrale, regionale e locale. ed è divisa politicamente in 14 regioni. Ogni regione è divisa in sezioni più piccole chiamate circoscrizioni. Secondo la costituzione namibiana, devono esserci almeno 6 collegi elettorali per
regione, ma non più di 12. Attualmente vi sono 57 autorità locali e 121 circoscrizioni in Namibia.
In Namibia, le elezioni per tutti i livelli di governo si svolgono ogni cinque anni.

L’importanza delle elezioni del 25 sta sia nel risultato politico delle maggioranze politiche che si formeranno sia nel fatto che possono comunque influenzare le decisioni nazionali.
Ogni Consiglio regionale, infatti, elegge tre dei suoi membri per far parte del Consiglio nazionale come membri del Parlamento, per un totale di 42 membri nel Consiglio nazionale.

In Namibia, inoltre, esiste una sorta di quota rosa. Gli elenchi per i consigli locali con meno di 10 membri si devono includere almeno 3 donne. Gli elenchi per i consigli locali con 11 o più membri si devono includere 5 donne.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: