Crescita dell’Africa grazie anche alle rimesse

Crescita dell’Africa grazie anche alle rimesse

DI ALESSANDRA LARICCHIA – pubblicato su Il Denaro martedì 6 dicembre 2011 e sintesi del contributo contenuto nel Rapporto 2011 su “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo” – Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
Il trasferimento di denaro verso i Paesi in via di sviluppo rappresenta uno dei principali sistemi per favorire il miglioramento dell’economia. Ecco perchè semplificare i servizi bancari per i migranti che lavorano in Italia

L’importanza dei redditi trasferiti dagli emigrati ha portato negli ultimi anni a diverse iniziative volte a massimizzare i benefici che le migrazioni internazionali possono avere sullo sviluppo economico e sociale del Paese d’origine.
Il fenomeno delle rimesse ha in sé molte potenzialità per stimolare un processo di crescita autonoma e sviluppo economico e sociale dei Paesi in Via di Sviluppo, ma i migranti e la diaspora possono diventare agenti dello sviluppo del loro Paese solo se sussistono le giuste condizioni in grado di agevolare il trasferimento del denaro e di moltiplicarne l’impatto attraverso l’impiego delle rimesse e dei risparmi in attività imprenditoriali o collettive.
In questo quadro, un accesso più facile ai servizi bancari è sicuramente auspicabile, in quanto può contribuire attraverso un’adeguata canalizzazione alla valorizzazione delle rimesse e ad una migliore allocazione delle risorse finanziarie. Si sottolinea che per un pieno potenziamento della relazione tra il processo di sviluppo e di inclusione finanziaria è indispensabile il coinvolgimento e il dialogo dei sistemi finanziari in entrambi i Paesi – origine e destinazione – e il miglioramento dei canali e degli strumenti finanziari dedicati alla quota di risparmio destinata al Paese d’origine. Inoltre, una parte ancora molto significativa dei flussi di denaro transita attraverso i canali informali – familiari e amicali o i sistemi di trasferimento come l’hawala, un sistema informale di trasferimento di valori diffuso in Africa e basato sulle prestazioni e sull’onore di una vasta rete di mediatori -, non permettendo quindi una piena conoscenza del fenomeno e sfuggendo alla catena del valore risparmio-investimento. Si ritiene, infatti, che l’emersione della parte informale del fenomeno porterebbe almeno al raddoppiamento dei valori attualmente noti. Per la parte emersa del fenomeno, si può dire che essa transiti prevalentemente attraverso i Money Transfer Operators – Mto -, restando anche in questo caso esclusa dal sistema finanziario ufficiale e dalla catena del valore. Inoltre, da vari confronti emerge che mediamente l’invio di denaro attraverso gli Mto risulta più oneroso rispetto a quello bancario.
Le banche, tuttavia, risultano essere un canale ancora marginale sia per i trasferimenti del risparmio, causa scarsa trasparenza dei costi, difficoltà di accesso per lo straniero e elevati tempi dei servizi, sia per i prodotti finanziari rivolti al risparmio del migrante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: