Rinoceronte: fine di un animale

Qui pubblico un reportage di foto drammatiche che Traveller/Vanity Fair non ha potuto pubblicare, perchè davvero troppo forti. Rinoceronti uccisi, corpi sanguinanti abbandonati nella savana dopo che gli è stato strappato il corno, ritenuto afrodisiaco in Cina.

foto8 foto6 foto5 foto4 foto3 foto2 foto1

È in corso la distruzione dei rinoceronti e tutto perché in alcuni Paesi dell’Oriente, il suo corno viene usato come medicina o addirittura sostanza afrodisiaca.
Il business legato al corno è diventato tanto interessante da attirare corpi miliziani professionali che arrivano in Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Zambia, Kenya, Tanzania, portando morte e violenza. Talvolta arrivano con elicotteri, sparando dall’aria, prendendo il malloppo e volando via indisturbati. Più spesso operano da terra, lasciando dietro di sé macellazioni truculente, viscere esposte e sangue. Pozze di sangue dentro le quali gli occhi dell’ultima vittima si sono specchiati. Pare che un corno venga pagato 100 mila dollari al chilo, un movente senz’altro interessante e che diventa sempre più difficile contrastare.
COME SI PUO’ AGIRE
Per fermare lo sterminio, che potrebbe portare questa specie a rischio alla totale estinzione in pochi anni, esistono varie strategie. Si può intervenire a livello politico e normativo, ma sono processi di lungo periodo, e non c’è tutto questo tempo per il rinoceronte. Si può intervenire procedendo alla sensibilizzazione delle popolazioni che alimentano il mercato. Il Principe Williams, ad esempio, assieme ad altri personaggi famosi, affiancati dalla ong Wild Aid, sta portando avanti proprio un progetto divulgativo in Cina e Vietnam, ma anche per istruire la gente ci vuole del tempo. Si può intervenire, infine, con attività di deterrenza e prevenzione direttamente sul campo. E, al momento, risulta la più rapida risposta contro questa maledetta guerra agli animali.
COME SI COMBATTONO I BRACCONIERI
Ecco perché le unità antibracconaggio sono fondamentali. Ogni parco nazionale, riserva comunitaria o privata ne ha bisogno per difendersi efficacemente dagli attacchi continui e sempre più complessi. Davide Bomben, presidente Associazione Italiana Esperti d’Africa – AIEA -, è un sergente istruttore di unità antibracconaggio per territori privati in numerosi Paesi africani. «L’unità ha come compito quello di controllare la zona affinché non avvengano attività illegali di uccisione o deprivazione degli animali e della natura – spiega Bomben –. La prevenzione e la deterrenza si attuano attraverso il gate control – controllo degli ingressi e check dei veicoli -, il perimetral control – controllo dei confini a piedi, cavallo o quad bike, talvolta anche con mimetizzazioni -, il property patrol – controllo dell’area in auto e a piedi -. A questo si aggiunge l’hot point control, che interessa i punti in cui i rinoceronti sono soliti abbeverarsi o accoppiarsi. Inoltre, durante le notti di luna piena c’è sempre un pattugliamento raddoppiato, perché le condizioni di luce facilitano il lavoro dei bracconieri. Ci sarebbero altre attività preventive, che però è meglio non diffondere e lasciare segrete…».
Tra le attività di un’unità antibracconaggio figura anche quella della pratica dell’avvelenamento del corno del rinoceronte. Il sistema, innocuo per l’animale, ma che rende nocivo il consumo da parte dell’uomo di materiale derivante dal corno, è utile come strumento di deterrenza, in quanto viene largamente pubblicizzato anche tramite tabelle in varie lingue – anche il mandarino – disposte nella proprietà.
foto13
Pratica dell’avvelenamento del corno del rinoceronte
foto12
Tabella di avvertimento dell’avvelenamento del corno del rinoceronte
Ulteriore aiuto viene dalla tecnologia attraverso l’impianto di un microchip nel corno. Questa attività è utile per l’individuazione dell’origine del corno, una volta che viene intercettato in alcuni passaggi di vendita.
«Posso testimoniare che finché c’è un’unità ben preparata e con dotazioni adeguate, la sicurezza degli animali è garantita», afferma il presidente AIEA. «Purtroppo, non tutte le riserve riescono a sostenere economicamente delle unità di prevenzione al bracconaggio, in quanto il personale ingaggiato deve essere altamente qualificato e, di conseguenza, l’equipaggiamento e la formazione sono piuttosto costosi».
COSA POSSIAMO FARE NOI
È appena partita la campagna di AIEA “Adotta un rinoceronte” con la quale con un contributo di 50 euro è possibile sostenere il futuro di questi animali, sovvenzionando le attività portate avanti dalle unità di prevenzione al bracconaggio. Ogni genitore adottivo riceverà una scheda del proprio rinoceronte con nome, età, nazionalità e lunghezza del corno.
Leggi articolo: vanityfair.it/rinoceronti-africa-bracconaggio-estinzione
foto14
Certificato Adozione AIEA
Comments
5 Responses to “Rinoceronte: fine di un animale”
  1. mcc43 ha detto:

    Sì, sono foto strazianti. La violenza è … repellente verso qualunque essere vivente venga praticata. Resta il mistero insondabile di come un animo umano possa, per soddisfare i suoi piaceri , sopprimere che si sono sviluppate nel corso di milioni di anni.
    Grazie dell’informazione, condivido l’articolo ove posso

  2. tramedipensieri ha detto:

    Terribilmente vergognoso! Non ci sono parole….davvero!
    Non so ho come l’mpressione che sia un assissinio di massa…voglio dire mica è colpevole solo chi li uccide materialmente.
    No!
    Sono colpevoli tutti coloro che, a vario titolo, acquisto vendo e rivendono e conservano il “corpo del reato”.
    a catena li avrei arrestati.
    E non dico altro.

    😦

Trackbacks
Check out what others are saying...


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: