USA – Cina: l’accordo sull’avorio salverà gli elefanti?

Storico accordo tra Stati Uniti e Cina per porre fine al commercio d’avorio, che sta portando allo sterminio degli elefanti.

La Casa Bianca ha comunicato che i due Paesi sono pronti a emanare un divieto quasi totale sull’importazione e l’esportazione di avorio, che riguarda “restrizioni significative e tempestive per l’importazione di avorio come trofei di caccia” e anche “passi significativi e tempestivi per fermare il commercio nazionale d’avorio”.

Il presidente cinese Xi Jinping già in maggio aveva espresso la volontà di bloccare il commercio interno e la lavorazione dell’avorio, la Cina, difatti, è il primo paese al mondo nel commercio dell’avorio, seguito proprio dagli Stati Uniti. La dichiarazione di Jinping è ancor più rilevante se si pensa che in Cina è lo stesso governo a gestire il commercio delle zanne d’elefante.

 Negli ultimi anni il prezzo all’ingrosso dell’avorio è letteralmente esploso, quadruplicando dal 2010 al 2014, per cui l’accordo cino-statunitense è visto come un passo cruciale per fermarne il commercio, causa dello sterminio di circa 30mila elefanti africani l’anno.
  
Ma non solo. Se i presidenti di due potenze internazionali si muovono per bloccare il commercio d’avorio c’è sotto di più che la semplice tutela faunistica e l’amore per i pachidermi. C’è infatti che il commercio illegale finanzia gruppi terroristici in tutto il mondo, dal Lord’s Resistance Army del famigerato Kony, che compie massacri e crea bambini soldato in molti paesi dell’Africa centrale, ad Al-Shabab con base in Somalia. Oltre al fatto che ormai sono anni che l’opinione pubblica spinge per dei divieti sull’avorio.

Nella popolazione cinese sta maturando una forte coscienza ecologica e anche il tema dell’avorio non fa eccezione: secondo un sondaggio condotto quest’anno da Wild Aid, il 95% degli intervistati a a Pechino, Shanghai e Guangzhou ha dichiarato che il governo cinese dovrebbe bandire la vendita dell’avorio. Nella stessa indagine si è scoperto che la consapevolezza del bracconaggio è aumentata del 50% dal 2012.
Forse tutto questo scrivere, parlare e manifestare sta dando i suoi frutti…ora tocca ai Governi!

Comments
One Response to “USA – Cina: l’accordo sull’avorio salverà gli elefanti?”
Trackbacks
Check out what others are saying...
  1. […] Storico accordo tra Stati Uniti e Cina per porre fine al commercio d’avorio, che sta portando allo… […]



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: