Da Portici (Napoli) si va “Attraverso l’Africa” con le fotografie di Aurino

Mario Aurino è fatto così. Prende il suo zaino e parte in solitaria per il mondo solo con mezzi via terra. Dopo 10 nazioni europee alle spalle, il Sud America per 4 mesi, 3 mesi in Cina, un mese in Birmania e 2 settimane in Pakistan, ha deciso di attraversare l’Africa da capo a capo esclusivamente con mezzi pubblici. Da Alessandria d’Egitto a Cape Town, attraversando 10 Nazioni in 95 giorni, Mario ha ritratto le popolazioni locali, cercando di valorizzarne le singole realtà antropologiche che resistono nonostante i processi di modernizzazione e globalizzazione. “Attraverso l’Africa”, dal 9 al 10 febbraio presso Villa Fernandes a Portici, è una selezione di più di 50 scatti provenienti da 12 Paesi africani, con una sezione di fotografie in bianco e nero e la presenza di alcuni scatti del Madagascar concessi del fotografo portoghese Antonio Mesquita.

  

Il centro della mostra é sicuramente la rappresentazione della varietà etnografica del continente africano, cercando di andare oltre le semplificazioni cui spesso gli occidentali incorrono nel guardare a questo continente e valorizzandone le diversità culturali, linguistiche, usi e costumi, religioni. 

Ad aiutare in questo viaggio in Africa attraverso le immagini, delle schede di approfondimento sui popoli Hamar, Mursi,Ddaasanach, Pokot, Turkana, Pigmei, Tuareg e Hadzabe, frutto di attente ricerche e studi, cui Mario si dedica da anni, osservando ed approfondendo soprattutto il loro rapporto rispetto al mondo globale che avanza e la storia e i rituali tribali.

“Non è una mostra sull’Africa, ma su alcune persone che vi abitano, sui miei incontri con loro, sul tempo trascorso insieme.”, spiega Mario. “La vita di questa gente è una fatica, un tormento che tuttavia sopporta con incredibile serenità e resistenza. Ed infatti l’Africa esiste proprio perché resiste. Resistenza alle sue ataviche contraddizioni interne, alla globalizzazione, ad un mondo che spesso corre in direzione opposta e contraria. Un universo di una delicatezza quasi brutale, sfacciata, raffinata. Ricettacolo di straordinaria quotidianità. Squisito inno alla provvisorietà della vita. E noi, che abbiamo avuto la fortuna di esserci, anche per uno solo istante, abbiamo trovato le nostre radici nascoste camminando a piedi scalzi sulla nuda terra, fuggendo, per una volta o forse per sempre, da quella frenesia imposta dalla civiltà occidentale. Ed ogni volta che penso a quella che oramai sento essere una mia seconda casa, rifletto a quanto sia vero quel vecchio proverbio senegalese che recita : è cieco chi guarda soltanto con chi occhi”.

  
La Mostra è a sostegno della raccolta fondi per il Progetto Nutri Africa di cui è Presidente il Ricercatore Universitario Dott. Vincenzo Armini. Progetto in partnership con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, per la costruzione di un impianto alimentare sperimentale a Gulu, in Uganda. L’obiettivo è ottenere un alimento speciale economico e riproducibile in loco, contro la malnutrizione infantile nei bambini al di sotto dei cinque anni. Il progetto di costruzione dell’impianto si inserisce nella decennale partership tra l’Università di Napoli Federico II e la Gulu University, in Uganda (progetto GuluNap).
Il progetto espositivo, curato da Annamaria Guida, è promosso dal Forum dei Giovani di Portici e organizzato nella cornice di Villa Fernandes a Portici, in collaborazione con il Fotolaboratorio Digitale Lampitelli (www.lfpfotolaboratorio.it), la fotografa Sveva Robiony, il fotografo portoghese Antonio Mesquita e la grafica Giovanna Daniele.

  
GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO, ore 20.00
Presentazione della mostra con Mario Aurino, Alfonso Cristofano del Forum dei Giovani di Portici e Vincenzo Armini, Presidente di Nutri Africa.

ORARI: Giovedì 9 febbraio, dalle 17.00 alle ore 22.00 e Venerdì 10 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 22.00

INGRESSO GRATUITO

Come raggiungere la mostra:
La Villa Fernandes, situata a Via Armando Diaz, è facilmente raggiungibile sia con mezzi di locomozione propri – dista meno di 2 km dall’uscita di Portici dell’Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria – che dalle stazioni della Circumvesuviana di Portici Via libertà e Portici Bellavista (consigliata in quanto più vicina), da cui dista meno di 500 metri.

Comments
One Response to “Da Portici (Napoli) si va “Attraverso l’Africa” con le fotografie di Aurino”
  1. tramedipensieri ha detto:

    A volte si fanno degli contri straordinari….
    Grazie e buon cammino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: