Corso online gratuito per capire le Afriche

Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità
LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE
Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che per numero di abitanti, un’area geografica immensa caratterizzata da una grandissima complessità interna: culture, popoli, lingue, religioni differenti; esperienze storiche e sociali a tratti simili, a tratti divergenti; realtà politiche ed economiche con gradi di consolidamento e sostenibilità fortemente dissimili. Dall’altra, riferirsi all’idea di Africa che domina il discorso pubblico e l’immaginario collettivo nelle società occidentali. Un’immagine spesso appiattita su concetti come quelli di povertà, conflitto, sottosviluppo; nella maggior parte dei casi un’idea semplicistica incapace di cogliere le enormi diversità racchiuse all’interno del continente; spesso una visione segnata da pregiudizi sedimentati, costruzioni ideologiche alternativamente sprezzanti o paternalistiche, semplice ignoranza. Decostruire i preconcetti e le semplificazioni, colmare le lacune conoscitive, rimettere in connessione l’idea che abbiamo dell’Africa con la sua eterogenea e ricchissima realtà diventa allora un compito fondamentale per chiunque voglia approcciarsi con spirito critico, per interesse o per lavoro, a questo affascinante continente.
Il percorso formativo Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all’Africa contemporanea.
LE AFRICHE OGGI -1- DECOSTRUIRE UN’IDEA, ASSUMERE LA COMPLESSITÁ
Proposta formativa
Le Afriche Oggi -1 – è il primo di tre corsi introduttivi che vogliono fornire alcune chiavi interpretative e concetti fondamentali per approcciare in modo critico la complessità che caratterizza il continente africano. L’approccio di questo corso vuole essere essenzialmente storico. Attraverso una disamina delle vicende recenti del continente, si vogliono mettere in luce sia i tratti comuni, come le enormi differenze che l’intrecciarsi di vicende e processi hanno prodotto. Tale disamina cercherà di mostrare come una lettura attenta e critica della storia africana permetta di inquadrare in modo più efficace la sua eterogenea contemporaneità.
Il corso è strutturato in 5 moduli. In ognuno di essi, l’obiettivo sarà quello di ripercorrere le fasi salienti della recente vicenda africana e mostrare il diversificato impatto socio-economico-culturale che esse hanno avuto sulla realtà contemporanea.
- Dall’Africa alle Afriche
- Il Colonialismo
- Indipendenza e Decolonizzazione
- Il difficile consolidamento dello stato
- Povertá, conflitto, crescita economica
Formatore
Il Prof. Uoldelul Chelati Dirar è nato ad Asmara in Eritrea. In Italia ha fatto i suoi studi secondari ed universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002. Ritornato in Italia nel 2003, è attualmente Professore Associato ed insegna Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Macerata.
Obiettivi
Gli obbiettivi principali del corso sono tre:
- Decostruire alcuni degli stereotipi più ricorrenti riguardo al continente africano e porre le basi per un approccio ad esso che sia aperto e critico.
- Offrire un quadro introduttivo alla storia contemporanea del continente africano.
- Suggerire alcune chiavi interpretative di carattere storico per comprendere alcuni tratti salienti della contemporaneità nelle Afriche.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutte le persone che, per interesse personale o per lavoro, desiderano approfondire la loro conoscenza del continente africano. Si tratta di un corso introduttivo che può servire sia come base per avviare un percorso di approfondimento, sia come opportunità per rinfrescare o sistematizzare conoscenze pregresse.
Iscrizioni
Il corso può essere iniziato in qualsiasi momento all’interno di una delle due finestre temporali annuali (settembre-febbraio/ marzo-luglio) e deve essere completato entro la chiusura della finestra temporale. Per accedere al corso è necessario iscriversi alla piattaforma seguendo i passi indicati sulla stessa. Una volta creato l’account, inviare una mail a gabriel.echeverria@tcic.eu per ricevere la chiave di accesso al corso.
Una volta iniziato il corso, si ha un tempo massimo di due mesi per completarlo. Se il corso non viene completato entro questo lasso di tempo e comunque entro la chiusura della finestra temporale l’iscrizione verrà cancellata. (È possibile iniziare il corso anche a ridosso della chiusura della finestra temporale, ma in questo caso il tempo per finirlo sarà quello rimanente fino alla chiusura della stessa).
Il corso non prevede costi di iscrizione, è comunque richiesta l’iscrizione.
Il corso si svolge interamente sulla piattaforma e-learning del Centro per la Cooperazione Internazionale – www.elearning-tcic.eu
non ho ricevuto il link per l’attivazione. grazie
Deve scrivere al centro, io ho solo inserito la notizia.
gabriel.echeverria@tcic.eu
Salve, ho scritto una email a Gabriel Echeverrìa come richiesto sul sito, ma non ho ricevuto risposte per la chiave di accesso.
Grazie.