Il Principe William in Namibia per combattere il bracconaggio e Kate diventa gelosa

Il principe William è arrivato in Namibia per la prima tappa di un tour dedicato alla salvaguardia della fauna in Africa e Kate è molto gelosa… No, non della sottoscritta, sebbene confesso che mi sarebbe piaciuto…

Il duca di Cambridge, in visita come presidente di United for Wildlife, che combatte il commercio illegale di animali selvatici e patrono di Tusk, che promuove la conservazione, mira a comprendere meglio come viene condotta la tutela degli animali in Namibia e ha dichiarato che la mogliettina reale, impegnata col suo terzo bebè, è molto dispiaciuta di non averlo potuto seguire in un viaggio in un paese così bello, tanto da esserne gelosa.

La Namibia ospita la più grande popolazione di rinoceronti neri, il cui corno purtroppo è ricercato dai bracconieri. William si è recato per un’esperienza sul campo con l’organizzazione Save the Rhino Trust nella regione del Kunene, ove ha potuto seguire a piedi  – con un trekking di cinque ore – le tracce dei rarissimi rinoceronti neri che vivono in libertà in quella zona. Un’esperienza unica che che gli ha permesso anche di entrare in contatto con la popolazione locale, grazie ai progetti dell’organizzazione IRDNC e al Kunene People’s Park Initiative.

DoAUyPYX0AEfoR_.jpg-large

“Qualsiasi misura si voglia adottare per #EndWildlifeCrime – l’hashtag che utilizza per la sua campagna di antibracconaggio -, deve basarsi su ciò che davvero funziona sul territorio assieme alle comunità locali.”, ha dichiarato il duca di Cambridge.

La Namibia è un esempio in termini di collaborazione diretta dei territori. Nel 1996 la Namibia ha approvato una legislazione che conferisce proprio alle comunità locali il potere di creare le proprie conservazioni e di beneficiare delle proprie risorse , tra cui la fauna selvatica, consentendo loro di lavorare con aziende private per creare i propri prodotti turistici. Da allora le conservancies (le organizzazioni delle comunità locali per la gestione del territorio) sono diventate ben 86.

Il tour, che vedrà il principe visitare anche la Tanzania e il Kenya, precede la Conferenza sul commercio illegale di animali selvatici 2018 che si terrà a Londra il mese prossimo.

“Come tanti altri, sono profondamente rattristato dal numero di elefanti, rinoceronti e pangolini che sono stati uccisi illegalmente per le loro zanne, corna e scaglie”, ha detto William in un recente discorso. “Questo è il motivo per cui mi impegno a fare il possibile per contribuire a porre fine a questo terribile crimine globale, che è un particolare aspetto della mia visita in Africa, proprio in preparazione della conferenza internazionale sul commercio illegale di specie selvatiche.”

DoAU3frXkAEyNle.jpg-large

Il Duca assumerà anche un certo numero di impegni ufficiali durante il suo viaggio su richiesta del governo di Sua Maestà – la prima visita ufficiale in Namibia dal viaggio della regina nel 1991. Il principe William ha, infatti, incontrato il vicepresidente namibiano Nangolo Mbumba, che gli ha consegnato una statua di rinoceronte.

Secondo il quotidiano locale Informanté, i due uomini hanno parlato dei cambiamenti climatici e della lotta al bracconaggio e sulle possibili misure transfrontaliere. William ha anche incontrato il vice ministro dell’ambiente e del turismo, Bernadette Jagger e il ministro per l’ambiente e il turismo, Pohamba Shifeta.

shutterstock-editorial-9893666c-huge-1537807320

Giovedì, William si dirigerà a Dar es Salaam in Tanzania. Durante la sua visita, incontrerà il Presidente della Repubblica Unita della Tanzania, H.E Presidente Magufuli per discutere gli sforzi per combattere il commercio illegale di specie selvatiche.

Successivamente, William, che è il Colonnello delle Guardie Irlandesi, visiterà anche il 1 ° Battaglione del gruppo di battaglia delle Guardie Irlandesi, che si sta allenando in Kenya.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: