Ocse: per l’Africa ampie aree di stabilità e crescita
“Quando ci riferiamo all’Africa, quella subsahariana in particolare, pensiamo soprattutto a immigrazione, alla spinta demografica che proviene dall’area. Ma ciò, avviene solo da un numero limitato di paesi e in Africa c’è tutta un’altra realtà di stabilità e crescita”. Lo ha dichiarato Luigi Marras, direttore generale per la Mondializzazione e le questioni globali (Dgmo) del … Continua a leggere
Sviluppo infrastrutturale in Africa e l’African Development Bank
Molta acqua è passata sotto i ponti dal 13 maggio 2000, giorno in cui il settimanale The Economist dedicava una Cover Story all’Africa. Una combinazione micidiale di conflitti locali, guerre civili, corruzione e catastrofi naturali suggeriva al settimanale inglese una copertina impietosa, nella quale l’Africa veniva definita come “The Hopeless Continent”. Poco più che 10 … Continua a leggere
Cina: aiuto o minaccia per l’Africa?
La Cina in Africa si espande sempre più, questo ormai è noto. Meno conosciuto è forse il come. Questo interessante articolo, pubblicato in data odierna sul Sole 24 Ore e a firma di Anna Del Freo, oltre a illustrare le tecniche di conquista del Dragone, pone l’accento sulla scarsa correttezza nei confronti dei Paesi Occidentali, come … Continua a leggere
Etiopia: un paese, due misure
L’Etiopia è un solo Paese, ma passando dal Nord al Sud scopri due mondi diversi fatti di tradizioni, popoli e religioni differenti. Anche le strade sembrano voler fissare questa profonda differenza tra le due regioni. L’articolo che segue, tratto da “Diplomazia economica italiana” n°18/2011, la newsletter del Ministero degli Affari Esteri, fa sorgere una domanda: il … Continua a leggere