TRASFERIRSI IN NAMIBIA E VIVERE NELLA SAVANA. IL LIBRO CHE RACCONTA UN’INCREDIBILE AVVENTURA DI UNA DONNA ITALIANA IN AFRICA.
In libreria dall’8 novembre “QUANDO LA TERRA CHIAMA” (Armando Curcio editore), romanzo di esordio della guida ed esperta della Namibia, ALESSANDRA LARICCHIA, che racconta la meraviglia e le difficoltà di una vita in terre africane remote. “Da bambina ricordo che avvertivo una strana attrazione per il largo e cercavo di raggiungere a nuoto un confine … Continua a leggere
Federica Marchesini: vivere e scrivere a Cape Town
È da poco uscito “Da un capo all’altro”, opera prima di Federica Marchesini. Café Africa ha intervistato l’autrice che ha raccontato la vita di un’emigrante soddisfatta a Cape Town. Cape Town, la colorata, eccentrica, multietnica città del Sudafrica è sempre più alla vetta delle classifiche delle capitali internazionali più trendy – la Lonely Planet l’ha … Continua a leggere
Swahili, un nuovo vocabolario per la lingua di 90 milioni di persone
Dopo 38 anni dall’ultimo vocabolario completo Italiano – Swahili – Italiano (autore Vittorio Merlo Pick) finalmente un nuovo dizionario, edito dalla Hoepli e realizzato da Gianluigi Martini. Classificato fra le dodici lingue più importanti del mondo, lo swahili è parlato da circa 90 milioni di persone sulla costa orientale dell’Africa, dalla Somalia fino al Mozambico, … Continua a leggere
“Dall’Inferno si ritorna”: Bibi, cinque anni, sopravvissuta al genocidio in Ruanda
Un massacro, “l’ultimo genocidio del XX secolo”, raccontato dall’occhio sincero e senza filtri di una bimba di appena cinque anni. Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno delle carneficine più atroci della storia: il genocidio perpetrato dagli Hutu contro i Tutsi e gli Hutu moderati. In 101 giorni vengono assassinate un milione … Continua a leggere
Etiopia: nuovo vocabolario italiano-amarico
É stato appena presentato un nuovo dizionario italiano-amarico, lingua ufficiale dell’Etiopia. Nel paese convivono numerose etnie e le lingue parlate sono più di ottanta, ma la lingua amarica è quella che accomuna tutti. Il volume, curato dal professor Berhanu Abeba, scomparso nel 2008, e successivamente da Gianfrancesco Lusini, docente di Lingua amarica presso l’Universita’ di Napoli L’Orientale, aggiorna … Continua a leggere
Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico.
Le nuove elezioni in Tunisia hanno mostrano il cambiamento all’interno del Paese arabo. Esiste un rapporto fra lo spazio pubblico e il cambiamento politico? Può la sfera pubblica esistere nello spazio astratto dei media e delle nuove tecnologie senza legami con gli spazi delle relazioni? Il libro di Chiara Sebastiani mostra il legame stretto fra … Continua a leggere