I futuri infermieri della Namibia formati dall’Università di Ferrara
Docenti in visita a Outapi per progettare il futuro corso di laurea in Infermieristica Posa della prima pietra di un nuovo campus universitario nella città di Outapi nel Nord della Namibia, alla cui realizzazione collabora l’Università di Ferrara. Grazie ad una accordo formalizzato lo scorso luglio, infatti, l’ateneo estense offre formazione e tutoraggio a … Continua a leggere
100 litri d’acqua al giorno imitando un insetto: così un architetto italiano ha creato l’albero della vita
In Etiopia, donne e bambini devono percorrere quotidianamente molti chilometri per raccogliere un po’ d’acqua, molte delle volte nemmeno pulita o potabile. Così Arturo Vittori dell’Architecture and Vision ha realizzato il Warka Water, una struttura in bamboo che, attraverso un processo di condensazione, raccoglie l’umidità dall’aria trasformandola in acqua potabile. Un progetto tutto italiano per aiutare le persone in … Continua a leggere
Mali: parte la ricostruzione dei mausolei di Timbuctù
L’UNESCO ha annunciato l’inizio dei lavori di ricostruzione dei mausolei di Timbuktu, iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e danneggiati nel luglio 2012 durante l’occupazione del centro-nord del Mali da parte di gruppi armati. “La riabilitazione del patrimonio culturale di Timbuktu è di fondamentale importanza per il popolo del Mali, per la gente della città e … Continua a leggere
Fabrizio Caròla, architettura in armonia con l’Africa
L’architettura legata al luogo e pensata con le risorse umane, materiali e culturali di quello specifico ambiente lascia un’impronta positiva sul territorio. Fabrizio Caròla, architetto di origini napoletane, ma adottato dall’Africa, è di certo un esempio di questo tipo di approccio costruttivo e progettuale. Prima di costruire è necessario conoscere profondamente il luogo in tutte … Continua a leggere