La Namibia apre al turismo e toglie la quarantena
L’annuncio è di poche ore fa. Il ministro del turismo Pohamba Shifeta ha aperto definitivamente il paese al turismo. È dal 1 settembre che l’aeroporto internazionale Hosea Kutako di Windhoek è ufficialmente pronto ad accogliere i viaggiatori da tutto il mondo, eppure nessuno è sbarcato. La regola Covid-19 fissata dal governo, che imponeva un soggiorno … Continua a leggere
Il futuro del turismo è in Africa ed è eco. Una tesi di laurea ci spiega perché
Dopo l’epoca dei lockdown e le azioni giovanili ispirate da Greta Thunberg, il mondo si sta riscoprendo più sensibile alla natura e alla salvaguardia del pianeta, che è al tempo stesso tutela della nostra salute. È in questo spirito che si incastra la riflessione sul futuro del turismo, un viaggiare che probabilmente si trasformerà in riscoperta … Continua a leggere
TRASFERIRSI IN NAMIBIA E VIVERE NELLA SAVANA. IL LIBRO CHE RACCONTA UN’INCREDIBILE AVVENTURA DI UNA DONNA ITALIANA IN AFRICA.
In libreria dall’8 novembre “QUANDO LA TERRA CHIAMA” (Armando Curcio editore), romanzo di esordio della guida ed esperta della Namibia, ALESSANDRA LARICCHIA, che racconta la meraviglia e le difficoltà di una vita in terre africane remote. “Da bambina ricordo che avvertivo una strana attrazione per il largo e cercavo di raggiungere a nuoto un confine … Continua a leggere
LA FORMULA GIUSTA PER IL TURISMO? È IN NAMIBIA E PARLA ITALIANO
Un modello è la Wuparo Conservancy, collocata al confine del parco nazionale Nkasa Lupala nel nord est della Namibia (ex regione del Caprivi, ora Zambezi). Qui sorge il Nkasa Lupala Tented Lodge, una struttura turistica ricettiva realizzata dalla famiglia Micheletti in accordo con la comunità locale. Gli imprenditori italiani hanno stipulato un accordo contrattuale con … Continua a leggere
Namibia: al via unità speciali per combattere il bracconaggio. Ora è urgente!
La Namibia ha annunciato la creazione di unità antibracconaggio specializzate con l’intenzione di metterle all’opera nel più breve tempo possibile. Sì il tempo è davvero poco. Il paese ha subito un incremento di bracconaggio, dovuto ad un fenomeno espansivo proveniente dal Sudafrica dove un gran numero di rinoceronti ed elefanti sono stati uccisi negli ultimi … Continua a leggere