Posted by Café Africa on 15 gennaio 2015 · Lascia un commento
Se l’epidemia di Ebola, l’appesantimento delle minacce islamiche e la caduta del prezzo del petrolio hanno colpito fortemente le economie africane nel 2014, è importante ricordare che il continente ha vissuto nel complesso in uno stato di salute economica, a dispetto della crisi europea e del rallentamento dell’Asia e di numerosi paesi emergenti. Buoni risultati … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with 2014, Africa, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, Congo, Congo Brazzaville, crescita, Ebola, economia, GDP, industrializzazione, inflazione, infrastrutture, investimenti, materie prime, Mozambico, petrolio, PIL, Sierra Leone, sviluppo, Tanzania
Posted by Café Africa on 17 dicembre 2014 · 1 commento
Il Ghana, seconda economia dell’Africa Occidentale, con una popolazione di 25 milioni di abitanti e un reddito medio pro capite attorno ai 1.800 dollari è una delle promesse dell’Africa in termini di sviluppo. Grazie ad una vasta dotazione di risorse agricole e minerarie, cui si sono aggiunti recentemente gas e petrolio estratti dal mega giacimento … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with Accra, aeroporto, Africa, Africa Occidentale, agroalimentare, allevamento, attività estrattive, Banca Africana di Sviluppo, bilancio, cacao, cicli combinati, combustibile, deficit, distribuzione, Dumsor, Eastern Railway Line, energia, Fondo Monetario Internazionale, fonti rinnovabili, fotovoltaico, Gas, gasdotto, Ghana, Ghana Airways, Ghana International Airlines, greggio, idroelettrico, industrie, infrastrutture di trasporto, interporto, interporto Boankra, Jubilee, Koforidua, Kumasi, logistica, manifattura, Pesca, PIL, potenza, risorse, servizi, sviluppo, tasso crescita, trasporti, turismo, Valco
Posted by Café Africa on 26 giugno 2014 · 3 commenti
La nuova linea affiancherà buona parte del vecchio tracciato costruito in epoca coloniale. Anche il Governo del Sud Sudan ha chiesto di potersi collegare. Per ora sono avviati i cantieri della prima tratta tra Mombasa e Nairobi. L’intero progetto, una volta completato varrebbe 16 miliardi di dollari. Si tratta di un’opera strategica per l’intera Regione … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with Africa, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, Burundi, China Civil Engineering and Construction Company, China Eximbank, China Road and Bridge Corporation, collegamenti, ferrovia, ferrovia coloniale, fibra ottica, investimenti, investimenti privati, Juba, Kampala, Kenya, Kigali, Lunatic Express, Malaba, Maria Kiwanuka, Mombasa, Nairobi, opere pubbliche, Regione Grandi Laghi, Rift Valley Rail, ruanda, Rwanda, Salva Kiir, sbocchi mare, scartamento ridotto, Serpente di ferro, Sud Sudan, trasporti, treno, Tsavo, Uganda, Uganda Railway
Posted by Café Africa on 23 gennaio 2014 · Lascia un commento
Firmato un accordo tra la Banca Mondiale e il governo di Gibuti per il finanziamento di progetti di sfruttamento delle risorse vulcaniche del paese del Corno d’Africa per la produzione di energia geotermica. Attraverso l’IDA, l’ufficio dell’Istituto di credito internazionale dedicato ai paesi più poveri del pianeta, verranno inoltre garantiti dei crediti da destinare al progetto, a … Continua a leggere →
Filed under Economy · Tagged with Africa, Agenzia francese di sviluppo, appalti, Banca Africana di Sviluppo, Banca Mondiale, Cina, elettricità, energia, Fondo OPEC, fonti rinnovabili, geotermia, Gibuti, piano globale di sviluppo geotermico, programma di assistenza alla gestione del settore energetico
Posted by Café Africa on 26 novembre 2011 · 1 commento
Storie ignote. In Africa vivono oggi più di 50mila italiani, molti di questi discendenti di onesti lavoratori che si sono trovati pionieri in terre che un tempo erano ancor più remote, diventando avventurosi protagonisti di successi straordinari. Un viaggio alla scoperta dell’Eritrea al tempo delle colonie e oggi, dello strano caso di Roasio “il paese … Continua a leggere →
Filed under Articles and Papers · Tagged with Africa, AIRE, Asmara, Banca Africana di Sviluppo, Barattolo, Cappa & D'Alberto, colonie, Congo, Congo Belga, Corno d'Africa, Costa d'Oro, emigrazione, Eritrea, Ghana, Guiricich, internazionalizzazione, Istria, Italia, Italy, Luigi Vietti, Melotti, Migrantes, Namibia, Napoli, Natal, Nigeria, Piemonte, Prigionia, Provincia di Vercelli, Roasio, Simest, Sud Africa, Unkomaas, Zambaiti, Zonderwater