Le rimesse degli immigrati nordafricani
Il terzo Rapporto su “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo”, realizzato dall’SRM – Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno – ha dedicato un capitolo al fenomeno delle rimesse (il denaro inviato a casa dagli immigrati) e i suoi risvolti in termini di impatto sullo sviluppo dei Paesi d’origine degli immigrati. Secondo le … Continua a leggere
Marocco: il futuro corre sui binari dell’alta velocità
Tra poco in Marocco si sfreccerà da un lato all’altro della costa atlantica con treni ad alta velocità. Con la Linea Atlantica, che consentirà, di percorrere in poco più di 2 ore la tratta Tangeri – Casablanca (attualmente sono quasi 6 ore), il Marocco si prepara a essere il primo paese dell’Africa mediterranea ad avere una linea ferroviaria super veloce. Ma … Continua a leggere
Prospettive demografiche e mercato del lavoro nei paesi dell’Africa mediterranea
di Alessandra Laricchia, pubblicato in “Rapporto Svimez 2012 sull’economia del Mezzogiorno” Introduzione Il Nord Africa è stato l’epicentro della cosiddetta «primavera araba», con cui i longevi regimi di Egitto, Libia e Tunisia sono crollati. Le rivoluzioni in quei tre paesi, così come le manifestazioni in Marocco e Algeria, sono scaturite da una repressione politica decennale e dal … Continua a leggere