Le rimesse degli immigrati nordafricani
Il terzo Rapporto su “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo”, realizzato dall’SRM – Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno – ha dedicato un capitolo al fenomeno delle rimesse (il denaro inviato a casa dagli immigrati) e i suoi risvolti in termini di impatto sullo sviluppo dei Paesi d’origine degli immigrati. Secondo le … Continua a leggere
Senegal: Banca Mondiale finanzia lo sviluppo della rete elettrica
È di prossima pubblicazione da parte del-la Banca Mondiale un progetto che prevede lo sviluppo del settore dell’energia elettrica in Senegal. Il programma, denominato Electricity Sector Support Pro- ject (ESSP), dovrebbe essere approvato entro breve e prevede l’esborso di 80 milioni di dollari attraverso un prestito con maturità di 40 anni (incluso periodo di grazia … Continua a leggere
Africa Subsahariana: previsioni positive di crescita secondo la World Bank
Positive le prospettive per l’economia dell’Africa Subsahariana con un tasso di crescita del PIL del 5,3% nel 2012 e del 5,6% nel 2013, superando il tasso medio pre-crisi del 5%. Sono i risutati pubblicati a febbraio in “The Africa Pulse”, rivista economica della World Bank – Africa Region. Secondo il rapporto, la crescita si è diffusa in oltre un … Continua a leggere
In Africa Centro-Occidentale migliori opportunità di business
Negli Stati membri dell’Organizzazione per l’Armonizzazione del Diritto degli Affari in Africa (OHADA) é divenuto più facile fare affari per le aziende locali. È quanto è emerso dal rapporto Doing Business negli Stati membri OHADA 2012 della World Bank, che ha analizzato le normative aziendali dei 16 Stati membri OHADA (Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Comore, … Continua a leggere