Namibia: prime dosi di vaccino Covid entro marzo

Il piano di distribuzione e vaccinazione della Namibia ha ottenuto l’approvazione e gli elogi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Non solo il piano vaccinale anti Covid-19 sarebbe pronto a partire da subito, ma l’OMS ha perfino indicato il piano della Namibia come best practice da utilizzare come esempio per altri paesi che non hanno completato … Continua a leggere

Namibia: nuove tariffe per i parchi e aiuto alla natura

Il Ministero dell’ambiente e del turismo ha pubblicato le nuove tariffe per i parchi della Namibia. Rispetto alle tariffe degli scorsi anni c’è stato un aumento di circa il doppio, ma era da tempo che si discuteva su livellare i prezzi d’ingresso con quelli applicati in altri paesi africani. Alla fine, causa Covid-19, si è … Continua a leggere

Namibia: le prossime elezioni regionali e locali sotto la lente d’ingrandimento

Il 25 novembre in Namibia è stato dichiarato giorno di festa nazionale per permettere le votazioni dei membri dei consigli regionali e dei consigli delle autorità locali. Non si tratta di elezioni nazionali, che si sono tenute lo scorso novembre rinnovando il presidente Hage Geingob dello storico partito della SWAPO, ma di elezioni regionali e … Continua a leggere

Namibia: niente più quarantena e tasso di infettività tra i più bassi ma ancora nella “lista nera” per l’Italia

Il presidente Geingob ha eliminato l’obbligo di quarantena e Covid test al quinto giorno di permanenza nel paese per gli stranieri. Sarà sufficiente presentarsi all’arrivo con un test PCR non più vecchio di 72 ore e si sarà liberi di girare liberamente in una delle nazioni con la più bassa densità abitativa al mondo. La … Continua a leggere

La Namibia apre al turismo e toglie la quarantena

L’annuncio è di poche ore fa. Il ministro del turismo Pohamba Shifeta ha aperto definitivamente il paese al turismo. È dal 1 settembre che l’aeroporto internazionale Hosea Kutako di Windhoek è ufficialmente pronto ad accogliere i viaggiatori da tutto il mondo, eppure nessuno è sbarcato. La regola Covid-19 fissata dal governo, che imponeva un soggiorno … Continua a leggere

La Namibia apre l’aeroporto internazionale dal 1 settembre

Martedì 1 settembre scocca l’ora x per la riapertura dell’aeroporto internazionale Hosea Kutako di Windhoek. Sarà l’unico aeroporto della nazione a riaprire e sarà destinato ai turisti. La decisione è stata presa dal governo namibiano per dare linfa all’industria del turismo del paese, che rappresenta circa il 15% del PIL e il maggior comparto in … Continua a leggere

Covid in Namibia: un passo avanti e due indietro

Era dai tempi della tentata secessione del Caprivi nel 1999 che in Namibia non si vedeva un coprifuoco. Eppure il Covid-19 riesce a far tornare attuali soluzioni che sembrano d’altri tempi. Dal 13 agosto e fino alla mezzanotte del 28 agosto nelle regioni Erongo e Khomas vi è divieto di circolazione dalle ore 20 alle … Continua a leggere

La Namibia riparte aprendo al turismo

A partire da lunedì 3 agosto la Namibia ha riaperto le sue frontiere ai turisti per dare impulso all’economia del paese. Geingob, il presidente, aveva fissato la metà di luglio come inizio di un periodo di prova per riaprire al turismo, purtroppo l’aumento dei casi di Covid-19 aveva bloccato il progetto. Dopo attente interlocuzioni con … Continua a leggere

Un nuovo console per la Namibia

È ufficiale, il nuovo Console onorario italiano in Namibia è stato nominato. A prestare giuramento Alessandro Micheletti, classe ’77, originario di Roasio, in provincia di Vercelli. Micheletti, che succede alla signora Reboldi, vive in Namibia dal 2004, anno in cui si trasferì nel paese, fondando il tour operator African Footprints Tours. Da allora si è radicato … Continua a leggere

Namibia: le strutture ospedaliere per Covid-19

La situazione letti nelle strutture sanitarie in Namibia è alquanto differente se si parla di sanità pubblica o privata. Tra i 357 centri sanitari pubblici, in cui rientrano cliniche, centri sanitari, ospedali distrettuali e ospedali di riferimento intermedi e nazionali, e 1.150 punti di sensibilizzazione, vi sono appena 18 posti letto di terapia intensiva. Di questi, 8 … Continua a leggere

  • Café Africa
  • Benvenuti in Café Africa!

    Café Africa è un viaggio alla scoperta di un continente vasto, vario e pieno di energia.
    Un luogo d’incontro per raccontare l’Africa e per cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e i pregiudizi di cui spesso è vittima e indagando su aspetti poco noti.
    Café Africa è un mio personale modo di rendere omaggio all’Africa, terra di cui mi sono innamorata perdutamente al primo incontro.
    Per informazioni, anche di viaggi: info.cafeafrica@gmail.com
    Alessandra Laricchia