Posted by Café Africa on 29 dicembre 2014 · 3 commenti
L’Africa non è un unico paese. Ciò che potrebbe essere stato un anno eccellente per alcuni stati è stato un disastro per altri. Per i manifestanti in Burkina Faso il 2014 è stato un anno molto buono. Il pacifico rovesciamento di Blaise Compaoré, alla fine del mese di ottobre, è stata una vittoria per la … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with 2014, Africa, Africa Occidentale, African Economic Outlook, Al-Qaeda, Al-Shabaab, ANC, Angola, attacchi, Blaise Compaoré, Boko Haram, bombe, Botswana, BringBackOurGirls, Burkina Faso, Burundi, Corte penale internazionale, crescita, Ebola, Econet, Frelimo, Guinea, Institute for Security Studies, Kano, Kenya, Liberia, Libia, Liesl Louw-Vaudran, Mali, massacri, morti, moschea, Mozambico, MTN, Namibia, Nigeria, petrolio, rapimenti, renamo, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sud Sudan, Sudafrica, terrorismo, Uganda, Unione Africana, Zimbabwe
Posted by Café Africa on 25 novembre 2014 · 1 commento
Il vincitore di quest’anno del Premio Sakharov per la libertà di pensiero è Denis Mukwege, ginecologo congolese. Riceverà il premio a Strasburgo mercoledì 26 novembre. Mukwege ha fondato a Bukavu, capoluogo della regione del Sud Kivu, estremo est della Repubblica Democratica del Congo, l’ospedale Panzi, dove cura le donne che hanno subìto violenza sessuale o con gravi problemi … Continua a leggere →
Filed under Spunti di riflessione · Tagged with AIDS, arma, arma di guerra, Bukavu, coltan, columbo-tantalite, Congo, Denis Mukwege, diamanti, guerra, Human rights, l'uomo che ripara le donne, le donne, Le Monde, Malala, Mukwege, Nobel, Nobel pace, ONU, oro, Parlamento Europeo, premio Sakharov, Premio Sakharov per la libertà di pensiero, Primo Levi, Repubblica Democratica Congo, Repubblica Democratica del Congo, strasburgo, stupro, Sud Kivu, torture, violenza sessuale