Covid in Namibia: un passo avanti e due indietro
Era dai tempi della tentata secessione del Caprivi nel 1999 che in Namibia non si vedeva un coprifuoco. Eppure il Covid-19 riesce a far tornare attuali soluzioni che sembrano d’altri tempi. Dal 13 agosto e fino alla mezzanotte del 28 agosto nelle regioni Erongo e Khomas vi è divieto di circolazione dalle ore 20 alle … Continua a leggere
Namibia: coronavirus e piani di riapertura
La situazione in Namibia continua ad essere tranquilla. Con 40 casi confermati, di cui 19 guariti e zero morti, il paese può considerarsi quasi graziato dal Coronavirus. Certamente il lockdown tempestivo attuato dal Governo sin dagli albori della pandemia, pochissimi giorni dopo quello italiano, pur non avendo casi locali, ma solo infetti provenienti dall’estero, ha … Continua a leggere
Africa nel 2014: il buono, il brutto e il cattivo
L’Africa non è un unico paese. Ciò che potrebbe essere stato un anno eccellente per alcuni stati è stato un disastro per altri. Per i manifestanti in Burkina Faso il 2014 è stato un anno molto buono. Il pacifico rovesciamento di Blaise Compaoré, alla fine del mese di ottobre, è stata una vittoria per la … Continua a leggere
Il Time ha scelto la persona dell’anno 2014. Premiati gli operatori anti-Ebola
Hanno rischiato e perseverato, si sono sacrificati e salvati. Nancy Gibbs, direttore della rivista Time che puntualmente premia “la persona dell’anno”, spiega perché la scelta 2014 è ricaduta su gli “Ebola fighters”. Non è l’arma scintillante a combattere la battaglia, ma piuttosto il cuore dell’eroe. Questo è vero in ogni battaglia ed è sicuramente vero … Continua a leggere
Ebola: i media colpevoli di discriminazione
“Io sono una donna nera arrabbiata” sono le parole che Isha Sesay, giornalista di CNN International, ha usato riferendosi al modo di affrontare il tema Ebola da parte dei media. “Ci si concentra solo sui pochi casi negli Stati Uniti e in Europa, contribuendo all’ignoranza sulla malattia e non considerando affatto l’umanità africana.” “Ero in aeroporto un … Continua a leggere
Ebola…un altro modo per trattare l’Africa da infetta
Ora si spiegano molte cose. Ora capisco perché gente impaurita mi ha contattato chiedendomi se fosse possibile viaggiare in Africa a causa dell’ebola. Dopo un lungo periodo di permanenza in Namibia, sono tornata in Italia e per riconnettermi col mondo e con il paese ho acceso la tv. Pochi istanti dopo la giornalista del telegiornale annunciava: … Continua a leggere